05 maggio 2025 – 12:34
Sono cinque gli atenei italiani che rappresentano l’eccellenza nazionale nella ricerca, formazione e valorizzazione dei beni culturali all’Expo di Osaka: Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi di Firenze, L’Orientale di Napoli, Università degli Studi “Statale” di Milano e Sapienza Università di Roma. Make Italian Culture Alive (Mica) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca che riunisce queste cinque università in occasione di Expo 2025 Osaka.Il progetto si propone come un vero e proprio laboratorio italo-giapponese, dove l’intelligenza artificiale, la didattica innovativa, il linguaggio e le forme d’arte si incontrano per creare un’esperienza unica e immersiva. Attraverso attività interattive, installazioni multimediali e presentazioni di progetti di ricerca all’avanguardia come RePair, Changes e iNest, l’iniziativa mira a promuovere il dialogo tra Italia e Giappone.Il pubblico sarà coinvolto in un viaggio emozionante attraverso la cultura italiana, con laboratori interattivi che permetteranno di scoprire i segreti del patrimonio artistico italiano. L’iniziativa Mica si propone come una vera e propria piattaforma per la valorizzazione della cultura italiana all’estero, creando connessioni significative tra le due culture.Il progetto punta a rafforzare il legame culturale e linguistico tra l’Italia e il Giappone, contribuendo alla tutela e valorizzazione del loro patrimonio in chiave contemporanea. Gli studenti parteciperanno ai laboratori per acquisire nuove competenze linguistiche ed espressive, mentre gli esperti di ricerca condivideranno le loro conoscenze e sperimentazioni.L’iniziativa Mica rappresenta una grande opportunità per il dialogo interculturale e la cooperazione tra Italia e Giappone. Attraverso l’innovazione e l’impegno, questo progetto vuole promuovere il valore della cultura italiana nel mondo e rafforzare le relazioni culturali con il Giappone, creando un legame duraturo fra le due nazioni.