Un drammatico infortunio sul lavoro ha scosso Parma questa mattina, lasciando un lavoratore di 54 anni in condizioni critiche e con la concreta possibilità di perdere un arto inferiore. L’accaduto, avvenuto poco dopo le ore sette in un’area industriale della città, solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e sulle responsabilità aziendali.L’uomo, impiegato presso la Site, una società leader nella progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche avanzate, è stato gravemente compromesso in un incidente che ha visto coinvolto un carrello elevatore, comunemente noto come muletto. La dinamica precisa dell’evento è ancora in fase di ricostruzione, ma sembra che il lavoratore sia rimasto incastrato sotto il peso della macchina, subendo una lesione gravissima alla gamba.La tempestività e la competenza dei vigili del fuoco sono state decisive nel liberare l’uomo dalle spire metalliche. La complessa operazione di estricazione ha richiesto manovre delicate e precise per evitare ulteriori traumi. Una volta liberato, il personale del 118 ha immediatamente stabilizzato il ferito, procedendo con il trasporto d’urgenza al nosocomio Maggiore. Qui, un team di specialisti si è prontamente attivato, eseguendo un intervento chirurgico di notevole complessità volto a scongiurare l’amputazione. Le sue condizioni rimangono al momento sotto stretta osservazione, con una prognosi che desta notevole preoccupazione.L’infortunio è avvenuto in un’area operativa della Site, situata nel quartiere artigianale di strada Nuova Naviglio, una zona di produzione e logistica a nord della città. La Polizia, intervenuta prontamente con diverse pattuglie e unita speciale della Scientifica, ha avviato indagini accurate per accertare le cause e le responsabilità dell’incidente. Elemento cruciale dell’indagine sarà l’analisi dei sistemi di sicurezza, delle procedure operative e della formazione del personale. Parallelamente, i tecnici della Medicina del Lavoro dell’Azienda Usl di Parma sono sul posto per effettuare verifiche approfondite e valutare il rispetto delle normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro.L’episodio, oltre alla sofferenza umana che inevitabilmente comporta, riapre il dibattito sull’importanza di una cultura della sicurezza radicata in ogni ambiente lavorativo. La prevenzione degli infortuni, la formazione continua, la verifica costante dei protocolli di sicurezza e la promozione di un clima di responsabilità condivisa sono elementi imprescindibili per evitare che tragedie di questo genere si ripetano. La comunità parmense, e l’intero paese, si stringe attorno al lavoratore e alla sua famiglia, augurando una pronta guarigione e sperando in una rapida chiarificazione delle dinamiche che hanno portato a questo grave evento.
Infortunio sul lavoro a Parma: lavoratore grave, rischio amputazione.
Pubblicato il
