mercoledì, 9 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaIschia Film Festival: Cinema, Cultura e...

Ischia Film Festival: Cinema, Cultura e Storie dal Mondo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Ischia Film Festival, nel suo ventitreesimo appuntamento (28 giugno – 5 luglio), si configura come un crocevia culturale di rara intensità, radicato nella suggestiva cornice del Castello Aragonese. Diretta da Michelangelo Messina, l’edizione 2024 celebra l’eccellenza cinematografica italiana e internazionale, accogliendo figure di spicco che incarnano la vitalità e la complessità del linguaggio audiovisivo contemporaneo.Il festival si apre con un sentito omaggio ad Antonio Capuano, figura chiave del cinema indipendente italiano, a cui è dedicato il Premio alla Carriera e la proiezione de *L’amore buio*, un’opera che ne esplora le profondità narrative e la sensibilità artistica. L’evento inaugura una settimana di incontri, proiezioni e riflessioni sul cinema come strumento di analisi sociale e di indagine umana.Il cartellone di ospiti internazionali si arricchisce con la presenza di Marcia Gay Harden, interprete di straordinaria versatilità e vincitrice di un premio Oscar, celebrata con la proiezione di *Crocevia della morte* dei fratelli Coen. Accanto a lei, il talento palestinese di Rashid Masharawi, nato e cresciuto nel cuore di un campo profughi nella Striscia di Gaza, riceve il Premio alla Carriera, testimoniando l’impegno del festival nel promuovere voci provenienti da contesti geografici e culturali spesso marginalizzati. La sua esperienza offre una prospettiva unica sul conflitto israelo-palestinese e sulla resilienza umana.Luca Zingaretti, attore amato dal pubblico, fa il suo esordio alla regia con *La casa degli sguardi*, un’opera che promette di rivelare una nuova sfaccettatura del suo talento artistico e per la quale riceverà l’Ischia Film Award. La programmazione prosegue con una serie di eventi dedicati ad autori e interpreti che hanno contribuito in maniera significativa alla storia del cinema italiano. Anna Ammirati, con *Napoli – New York* di Gabriele Salvatores, offre un ritratto intimo e toccante della diaspora italiana. Francesca Comencini e Luca Bigazzi presentano *Il tempo che ci vuole*, un’opera commovente dedicata alla figura paterna, premiata con cinque Nastri d’Argento. La coppia artistica formata da Toni Servillo e Roberto Andò incanta il pubblico con *L’abbaglio*, un’opera che fonde dramma storico e commedia con l’eleganza e l’ironia che li contraddistinguono. Marco Giallini, garante di un cinema popolare e intelligente, introduce *La città proibita* di Gabriele Mainetti, un thriller capace di sorprendere e appassionare.Il festival si conclude il 5 luglio con la cerimonia di premiazione, occasione per celebrare le opere in concorso e per ribadire l’importanza del cinema come forma d’arte capace di emozionare, provocare e stimolare il dibattito. La serata si conclude con la proiezione di *Parthenope* di Paolo Sorrentino, alla presenza della sua interprete Celeste Dalla Porta, offrendo un’immagine suggestiva e poetica della femminilità e della memoria. L’Ischia Film Festival si conferma così un evento di primaria importanza nel panorama culturale italiano, un luogo di incontro tra generazioni e di dialogo tra culture diverse.

Ultimi articoli

Villa Giulia: Danza, Arte e Storia in un’Emozione di Luce

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, scrigno di storia e testimonianza di un'antica...

Celio: Heritage al Celio, un viaggio digitale nel cuore di Roma antica

Il Celio, cuore pulsante di Roma antica, rivela i suoi segreti grazie a "Heritage...

Teatro Patologico: New York, un Festival oltre i confini.

Il Teatro Patologico si appresta a inaugurare un capitolo cruciale nella sua evoluzione, proiettandosi...

Kiss Kiss Way: Musica, Divertimento e Intrattenimento tra Campania e Sardegna

Kiss Kiss Way - we live. you play.: Un’Esperienza Sonora e di Intrattenimento Totale...

Ultimi articoli

Offerte digitali in chiesa: tra modernità e fede, un dilemma.

L'innovazione tecnologica e la sua integrazione nella vita comunitaria sollevano interrogativi sempre più complessi,...

Tragedia a Roma: Nuovo decesso dopo l’incendio del 4 luglio

La comunità romana è ancora scossa dalla tragedia del 4 luglio, quando un violento...

Tragedia a Roma: Claudio Ercoli muore dopo l’incendio al Gpl

La comunità romana è stata colpita da un lutto che aggrava la tragedia di...

Villa Giulia: Danza, Arte e Storia in un’Emozione di Luce

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, scrigno di storia e testimonianza di un'antica...

Famiglie Italiane: Ottimismo e Paura tra Consumi e Futuro Incerto

L'economia italiana, pur navigando in un panorama globale caratterizzato da incertezza geopolitica e fluttuazioni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -