HomeNews"Kyoto: sfida dell'afflusso turistico e aumento delle tasse di soggiorno per garantire...
- Pubblicità -

“Kyoto: sfida dell’afflusso turistico e aumento delle tasse di soggiorno per garantire sostenibilità”

- Pubblicità -

La città di Kyoto, con la sua ricca storia e i mille templi che la caratterizzano, si trova ad affrontare una sfida senza precedenti legata all’eccessivo afflusso turistico. Per fronteggiare questa situazione, l’amministrazione comunale ha deciso di aumentare le tasse di soggiorno per gli alberghi e le strutture ricettive, portando il limite massimo a 10.000 yen a persona per notte, un incremento significativo rispetto ai 1.000 yen attuali.Questo aumento, che entrerà in vigore a partire da marzo 2026, rappresenta il più alto tra i comuni giapponesi che adottano sistemi di tariffe fisse. Secondo i dati del ministero degli Affari Interni, l’obiettivo è quello di regolare l’afflusso turistico e garantire una gestione sostenibile delle risorse della città.Kyoto, con la sua bellezza mozzafiato e la sua atmosfera unica, ha introdotto nel 2018 un sistema di tassazione sugli alloggi articolato su diversi livelli. Le nuove tariffe prevedono cinque livelli distinti, con l’importo massimo fissato a 10.000 yen per le sistemazioni che superano i 100.000 yen a notte.Questa revisione delle tasse mira non solo a generare entrate aggiuntive per l’amministrazione cittadina – stimando un incremento fino a 12,6 miliardi di yen – ma anche a investire in misure di prevenzione dei disastri naturali sia per i turisti che per i residenti locali. Il sindaco Koji Matsui ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra lo sviluppo turistico e la tutela dell’ambiente e della comunità locale.In qualità di ex capitale del Giappone per oltre un millennio, Kyoto continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo desiderosi di immergersi nella sua cultura millenaria e ammirare le sue meraviglie architettoniche. Tuttavia, è fondamentale garantire una gestione oculata dell’afflusso turistico al fine di preservare l’integrità storica e culturale della città nel lungo termine.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -