La Chambre Valdôtaine si impegna in due nuovi progetti transfrontalieri: Parcours + Saison e Parcours + Changement Climatique, che mirano a migliorare le condizioni di vita e lavoro dei lavoratori stagionali nel settore turistico e a rafforzare la resilienza territoriale ai cambiamenti climatici.Il Progetto Saison, con la comunauté de communes de Cluses Arves e Montagne come capofila e l’unité de communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc come partner, analizza i bisogni dei lavoratori stagionali e identifica soluzioni abitative sostenibili. La Chambre sarà impegnata in azioni di studio, raccolta dati e promozione di politiche integrate per favorire l’inserimento stabile e qualificato della manodopera stagionale.Il Progetto Changement Climatique, con il dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio della Regione Valle d’Aosta come capofila e diversi partner, mira a rafforzare la resilienza territoriale ai cambiamenti climatici. La Chambre mappatura degli impatti ambientali sul sistema economico e organizza attività formative per imprese e giovani per trasformare le sfide ambientali in occasioni di crescita.Roberto Sapia, presidente della Chambre Valdôtaine, sottolinea l’urgenza di soluzioni transfrontaliere e sinergiche per affrontare la criticità strutturale del reperimento di forza lavoro stagionale.