back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeNewsLa comunità Europea difende gli aiuti umanitari: Lahbib sottolinea impegno verso imparzialità, neutralità e indipendenza.
- Pubblicità -
HomeNewsLa comunità Europea difende gli aiuti umanitari: Lahbib sottolinea impegno verso imparzialità,...

La comunità Europea difende gli aiuti umanitari: Lahbib sottolinea impegno verso imparzialità, neutralità e indipendenza.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Gli aiuti umanitari rappresentano un complesso ed articolato sistema di interventi volti ad alleviare le sofferenze dei soggetti più vulnerabili, caratterizzato da un insieme di principi fondanti che lo informano e ne regolamentano il funzionamento. Tra questi si annoverano l’imparzialità, la neutralità e l’indipendenza, componenti essenziali per garantire l’integrità e la credibilità del sistema stesso.Tuttavia, in alcuni contesti storici è emerso il timore che questi principi possano essere messi in discussione o addirittura sacrificati al fine di perseguire interessi politici specifici. Un esempio lampante di ciò è rappresentato dalla recente proposta avanzata da Israele e sostenuta dagli Stati Uniti, la quale sembra mettere in discussione il principio dell’imparzialità degli aiuti umanitari.Secondo i sostenitori della proposta, questo intervento avrebbe lo scopo di assicurare un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni umanitarie nella gestione dei conflitti e delle crisi. Tuttavia, per i critici di tale iniziativa, si tratterebbe di una manovra volta a piegare il sistema ai propri interessi politici, con la conseguente erosione dei principi fondanti degli aiuti umanitari.In risposta alle preoccupazioni sollevate da questa proposta, la commissaria europea per la gestione delle Crisi, Hadja Lahbib, si è espressa in modo chiaro ed netto al Forum umanitario europeo 2025 tenutosi a Bruxelles. Con tono deciso e fermissimo, la funzionaria ha sottolineato l’impegno della Comunità Europea ad aderire scrupolosamente ai principi dell’imparzialità, della neutralità e dell’indipendenza che regolano il sistema degli aiuti umanitari.Nel suo intervento, Lahbib ha ribadito l’impegno a ripensare e a rimodellare il sistema umanitario sulla base di principi e valori condivisi. Ciò comporta la necessità di rivedere le priorità e gli obiettivi degli aiuti umanitari, in modo da poter rispondere efficacemente alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili senza peraltro compromettere l’integrità del sistema.La posizione assunta dalla commissaria europea si fonda sulla comprensione che il sistema degli aiuti umanitari debba essere in grado di mantenersi credibile e affidabile davanti alle sfide poste dalle crisi e dai conflitti, con l’obiettivo ultimo di salvaguardare la dignità e i diritti delle persone coinvolte.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -