back to top
giovedì, 8 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsLa Consulta sull'abuso d'ufficio: un caso di studio per l'Italia.

La Consulta sull’abuso d’ufficio: un caso di studio per l’Italia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Consulta ha esaminato con attenzione la richiesta di abrogazione del reato di abuso d’ufficio, scrutinando minuziosamente le argomentazioni avanzate da quattordici autorità giurisdizionali. Le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalle medesime sono state scrutinizzate con la massima attenzione e precisione.La Corte ha ritenuto ammissibili le sole questioni formulate in relazione agli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, meglio nota come Convenzione di Merida. La scelta è stata motivata dall’esigenza di verificare se tale strumento internazionale avesse stabilito l’obbligo per i Paesi firmatari di prevedere il reato di abuso d’ufficio o di non permettere la sua abolizione, anche nel caso in cui già inserito nella legislazione nazionale.Nel merito delle questioni sollevate, la Consulta ha dichiarato che la Convenzione di Merida non impone all’Italia l’introduzione del reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abolirlo in caso di già sua presenza nell’ordinamento nazionale. L’esito della sentenza è stato considerato con particolare attenzione e ponderazione.La motivazione completa della sentenza sarà pubblicata nelle prossime settimane, fornendo una compiuta visione dei principi e delle ragioni che hanno guidato la Corte nella formazione del suo giudizio.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -