La seconda giornata del Marina Militare Nastro Rosa Tour ha infiammato le acque di La Maddalena con una sinergia perfetta tra vento favorevole, competizione sportiva di alto livello e un profondo legame con il territorio. Le derive Waszp e i Wing, sfruttando una brezza ideale, hanno offerto uno spettacolo di abilità e dinamismo, disegnando traiettorie audaci tra le isole dell’arcipelago, un palcoscenico naturale di rara bellezza.L’evento, ben più di una semplice regata, si è rivelato un crocevia di figure istituzionali e rappresentanti del mondo dello sport. Al Villaggio di Regata, un palco ha ospitato il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, testimoniando l’importanza strategica dell’iniziativa. Accompagnandolo, Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi SpA, l’architetto principale dell’evento, e Riccardo Simoneschi, presidente di SSI, partner chiave nella sua realizzazione. Il Sindaco di La Maddalena, Fabio Lai, ha enfatizzato il valore dell’evento per la comunità locale, rimarcando il suo impatto positivo sull’immagine e sull’economia dell’isola.La presentazione del “Diario di Bordo 2024” ha fornito un’opportunità per approfondire il significato del Marina Militare Nastro Rosa Tour. Non si tratta solo di competizioni veliche, ma di un progetto più ampio volto a promuovere i valori dello sport, come la disciplina, il rispetto, la collaborazione e la ricerca della performance, incarnati dalla vela. Il tour si propone come un veicolo di narrazione dell’Italia, vista da una prospettiva unica e privilegiata: quella del mare. Questo approccio, inteso come un vero e proprio “concept”, mira a riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico del nostro Paese, creando un ponte tra la tradizione marinara e le nuove generazioni.L’iniziativa, organizzata da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSI Sports e Events, si avvale del supporto cruciale di ENIT – Agenzia Italiana per il Turismo, che ne assume il ruolo di main partner, amplificando la visibilità e promuovendo l’immagine dell’Italia a livello internazionale. Il coinvolgimento della Federazione Italiana Vela, il prestigioso patrocinio del CONI e la partnership istituzionale con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, testimoniano il riconoscimento del valore strategico del Marina Militare Nastro Rosa Tour come motore di sviluppo turistico, promozione dello sport e rafforzamento dell’identità nazionale. Il progetto si configura dunque come un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, capace di coniugare passione per la vela, tutela dell’ambiente e promozione del territorio.
La Maddalena: Nastro Rosa Tour, unione di sport, territorio e Italia.
Pubblicato il
