mercoledì, 21 Maggio 2025
HomeNewsLa Metropolitana d'Europa: la rivoluzione dei collegamenti ferroviari tra Italia, Germania e Austria.
- Pubblicità -
HomeNewsLa Metropolitana d'Europa: la rivoluzione dei collegamenti ferroviari tra Italia, Germania e...

La Metropolitana d’Europa: la rivoluzione dei collegamenti ferroviari tra Italia, Germania e Austria.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La collaborazione tra Trenitalia (gruppo Fs), Deutsche Bahn (Db) e Öbb ha dato vita a una vera e propria rivoluzione dei collegamenti ferroviari fra Italia, Germania e Austria. Entro il 2026 saranno attivati i nuovi collegamenti ad alta velocità tra Milano e Monaco di Baviera, che permetteranno un viaggio di circa sei ore e mezza ininterrotto senza cambi di treno. Anche la linea Roma-Monaco di Baviera sarà attiva già nel 2026 con il tempo di percorrenza di ben otto ore e mezza.In seguito, le ferrovie tedesche, austriache e italiane hanno deciso di estendere gradualmente i servizi verso le città di Berlino e Napoli da dicembre 2028. Questo progetto si inserisce nel più ampio contesto della “Metropolitana d’Europa” che mira a connettere gli Stati membri dell’Unione Europea attraverso una rete ferroviaria veloce e efficiente. Il Frecciarossa, simbolo di alta velocità in Italia, è stato scelto per essere la vettura principe di questo progetto.L’annuncio ufficiale del lancio dei nuovi collegamenti ad alta velocità è stato fatto a Monaco di Baviera da Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Michael Peterson, membro del consiglio di amministrazione per il trasporto passeggeri a lunga distanza di Db, e Sabine Stock, membro del consiglio di amministrazione per il trasporto passeggeri a lunga distanza di Öbb. Il progetto della “Metropolitana d’Europa” si è reso possibile grazie alla collaborazione tra gli Stati membri dell’UE e ai principali operatori ferroviari europei, tutti convinti che la mobilità sostenibile e l’intricata rete di collegamenti sia un aspetto fondamentale per il futuro economico e sociale del continente.L’avanzato sistema di comunicazione della società sta lavorando in stretta collaborazione con i più importanti enti finanziari internazionali per garantire una massima efficienza dei flussi di passeggeri. La politica energetica europea, volta a ridurre la dipendenza da combustibili fossili e aumentare l’efficienza energetica delle infrastrutture ferroviarie ha contribuito ulteriormente al successo del progetto.Il ruolo dell’avanzato sistema di comunicazione nel promuovere le migliori pratiche gestionali è stato fondamentale per raggiungere i risultati.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -