Sette appuntamenti (e un evento aggiuntivo) per un viaggio nel tempo: una rincorsa attraverso il cinema, teatro, musica e conversazioni che esplorano la sfera della fisica, dell’arte, filosofia, musica e scienza.La quinta edizione di Eptagono, organizzata dal Comune di Gressan e Replicante Teatro, è pronta ad accogliere gli appassionati di cultura il 16, 17, 18, 23, 24 e 25 maggio. La rassegna ha avuto un crescente successo negli anni e la sua popolarità continua a crescere, attirando sempre più interesse.Michel Martinet, sindaco del Comune di Gressan, sottolinea l’importanza dell’impegno riservato alla manifestazione: “Il tempo è prezioso, ma spesso lo dimentichiamo”. Egli ribadisce che la sua amministrazione e Replicante Teatro lavorano per portare avanti questo progetto.Andrea Damarco di Replicante Teatro aggiunge: “Eptagono non è frutto del lavoro di pochi individui, ma del contributo di molte persone che credono in quest’iniziativa”. La rassegna vuole esplorare il concetto di tempo come spazio-luogo di trasformazione e cambiamento.Il viaggio nel tempo si svolgerà attraverso appuntamenti diversi, ognuno con la sua sfaccettatura unica:- Venerdì 16 maggio a Maison Gargantua alle 18:00, “Appesi a un chiodo” presenterà il tempo delle meridiane, raccontato da Joseph Rivolin, Cristina De La Pierre, Luigi Giai e Veronica Loche.- Alle 20:30 di quel giorno, Alessandro Mereghetti parlerà di cicli, cambiamenti ecologici e memorie in “Il Tempo lungo della Natura”.Sabato 17 maggio alle 20.30, Fabio Truc incontrerà Enrico Martinet per parlare del tempo che racconta: un approfondimento sui linguaggi scientifici e il loro potere esplicativo.Domenica 18 maggio a Maison Gargantua si terrà “Tempo preso, tempo perso”, un evento sonoro che esplora il concetto di tempo attraverso la musica, con i musicisti Paolo Salomone, Stefano Viola, Corrado Colliard, Alex Fontana e Yannic Vallet.Il 23 maggio alle 20:30 è previsto lo spettacolo teatrale “Un giorno tutto per sé”, proposto da Francesca Brizzolara. Quattro giorni dopo, il 24 maggio, la Sala polivalente della Bcc di Gressan sarà teatro di un evento cinematografico con “Una storia vera” di David Lynch.La settimana prosegue con un laboratorio esperienziale che esplora la Divina Commedia di Dante: “Abitare il tempo” di Enrica Salice. In serata, Marco Sorbara racconterà la sua personale storia d’inocenza e ingiustizia.Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, per permettere a tutti di partecipare e approfittare dell’occasione di viaggiare nel tempo attraverso il cinema, il teatro, la musica e le conversazioni.