30 aprile 2025 – 12:00
La Regione Piemonte ha dato vita a un tavolo tecnico di condivisione delle politiche di sviluppo della montagna, uno strumento voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna, Marco Gallo. Questo confronto tra istituzioni, enti locali, portatori di interesse e rappresentanze territoriali punta a creare un dibattito continuo e trasversale, con l’obiettivo di condividere orientamenti, priorità e risorse legate alle misure regionali che incidono sul futuro dei territori montani.La montagna non può essere vista solo come oggetto di interventi settoriali o emergenziali – ha sottolineato Gallo – ma deve diventare protagonista di una programmazione condivisa e lungimirante. Con questo tavolo tecnico si vuole costruire un metodo stabile di confronto con chi vive e amministra le terre alte, per trasformare le difficoltà in opportunità, unendo le forze su obiettivi comuni.Tra i diversi obiettivi del tavolo c’è il rafforzamento del ruolo della Regione come ente programmatore, la volontà di fare sistema e la definizione delle linee strategiche. Si mira anche a migliorare la qualità degli interventi e ad evitare o ridurre le sovrapposizioni tra idee progettuali.Al primo incontro del tavolo tecnico partecipavano rappresentanti delle più importanti organizzazioni territoriali, tra cui l’Uncem (Unione nazionale Comunità, Comuni e enti montani), l’Uncem Piemonte, Anci Piemonte, Anpci e AssoPiemonte Leader. Il tavolo si riunirà periodicamente per confrontare idee e progetti in un contesto di condivisione e partenariato tra tutte le parti coinvolte.La Regione Piemonte vuole dare ascolto alle esigenze della montagna e rispondere con misure concrete, non solo emergenziali ma programmatorie. Questa iniziativa si pone come strumento di innovazione politica per affrontare le sfide del futuro dei territori montani con visione strategica e progettualità efficace.