Gli anni tra il 1943 e il 1945 segnarono un periodo cruciale e doloroso nella storia italiana. La caduta del fascismo il 25 luglio 1943 e l’Armistizio dell’8 settembre dello stesso anno con gli Alleati rappresentarono una svolta determinante per l’Italia. Questi eventi furono fondamentali per la nascita di una nuova Italia, proiettata verso un futuro di democrazia e civiltà. Le donne e gli uomini che presero parte alla Resistenza si impegnarono con coraggio e sacrificio, contribuendo a scrivere una pagina importante della storia italiana e a inserire il Paese nel contesto delle nazioni democratiche.Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea in modo eloquente l’importanza di questo periodo storico nella prefazione ai due volumi della collana “Fecero la scelta giusta”, dedicati ai poliziotti che si opposero al regime nazi-fascista. Questi uomini coraggiosi hanno dimostrato un forte senso di giustizia e patriottismo, mettendo a rischio la propria vita per difendere i valori fondamentali dell’Italia. La presentazione dei volumi presso Montecitorio è un tributo doveroso a coloro che hanno lottato contro l’oppressione e hanno contribuito alla costruzione di un’Italia libera e democratica.Questi due volumi rappresentano un documento prezioso per comprendere appieno il ruolo determinante dei poliziotti nella resistenza al nazi-fascismo e nel processo di ricostruzione post-bellica dell’Italia. La memoria di queste figure eroiche deve essere preservata e tramandata alle generazioni future, affinché possano apprezzare il sacrificio e la dedizione di chi ha combattuto per garantire un futuro migliore per tutti gli italiani.