Il settore alberghiero italiano: un anno di ripresa e sfideL’industria alberghiera italiana ha superato la crisi della pandemia con una ripresa significativa, come riporta l’ultimo studio realizzato da Federalberghi e Tecnè. I dati presentati a Merano durante la 75ª assemblea della federazione degli albergatori offrono un quadro di insieme approfondito sulla situazione del settore.Il recupero delle presenzeIl numero di arrivi in hotel è stato leggermente inferiore rispetto al 2019, ma il numero di pernottamenti ha visto una crescita significativa. Ciò suggerisce che i turisti prediligono soggiorni più lunghi, aumentando così la permanenza media a 3,2 giorni. Le presenze in hotel sono state pari a 283,6 milioni, con un aumento del +3% rispetto al 2023 e del +0,9% rispetto al 2019.La ripresa del turismo internazionaleGli stranieri hanno contribuito significativamente alla ripresa del settore, con un aumento del +7,1% rispetto al 2023 e del +6,1% rispetto al 2019. La spesa dei turisti stranieri in Italia è aumentata di 4,9% rispetto al 2023, attestandosi a 54,2 miliardi di euro.La sostenibilità diventa un valore aggiuntoIl settore alberghiero italiano si conferma come una infrastruttura fondamentale per l’economia nazionale. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha commentato: “Siamo di fronte ad uno scenario che invita a fare grandi cose”. La ripresa del settore è stata possibile grazie alla velocità con cui si sono adattati alle tendenze in atto e all’attenzione verso la qualità dell’offerta e la sostenibilità.Le sfide futureNonostante i buoni risultati, il settore alberghiero italiano deve affrontare ancora alcune criticità. Bocca ha evidenziato l’importanza di lavorare in rete e avere supporti necessari per poter offrire un’esperienza di alta qualità ai turisti. Inoltre, è fondamentale migliorare le infrastrutture per rendere più agevole la raggiungibilità delle destinazioni.In sintesi, il settore alberghiero italiano ha superato con successo la crisi della pandemia e si conferma come una risorsa economica importante per il Paese. Tuttavia, ci sono ancora alcune sfide da affrontare per garantire un futuro sempre più sostenibile e di alta qualità.