La riammissione alla Rottamazione quater ha registrato un numero significativo di nuovi contribuenti, approssimativamente 250mila, che sono stati reintegrati nel piano agevolato entro il termine fissato dal 30 aprile scorso. Il numero di potenziali beneficiari era stimato in circa mezzo milione di contribuenti, ma la percentuale effettiva di riammissione è stata inferiore a quanto previsto.Secondo fonti attendibili, l’Agenzia delle entrate-Riscossione procederà a inviare, entro il 30 giugno, una comunicazione specifica con le informazioni relative alle somme dovute e ai moduli di pagamento. Quest’ultimi saranno determinati in base al piano di rate scelto dai contribuenti durante la fase di presentazione della domanda di riammissione.I contribuenti hanno quindi la possibilità di optare per pagare le somme dovute in un’unica soluzione entro il 31 luglio o di dividere il pagamento in un massimo di 10 rate, con un importo costante, suddivise nei periodi stabiliti: le prime due scadenze fissate al 31 luglio e al 30 novembre 2025, mentre le successive si terranno rispettivamente il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.La procedura di riammissione rappresenta una chance per i contribuenti che hanno perso l’agevolazione in precedenza a causa di ritardi o insufficienti pagamenti. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha introdotto un piano agevolato con rate mensili, in modo da ridurre il peso della riscossione e consentire ai contribuenti di rispettare gli impegni contrattuali. Il progetto mira a fornire maggior flessibilità alle persone che hanno bisogno di alleggerire la propria situazione economica.L’Amministrazione finanziaria italiana ha stabilito un piano di riammissione in fase avanzata, per consentire ai contribuenti in difficoltà di continuare a rispettare gli obblighi di pagamento. In questo modo, è possibile mantenere aperte le strade del recupero fiscale e contemporaneamente ridurre i debiti accumulati da parte degli stessi soggetti.I beneficiari della riammissione dovranno pagare l’importo complessivo delle rate entro il termine massimo stabilito, ovvero 30 novembre 2027. Ciò significa che avranno 2 anni di tempo per estinguere l’intero ammontare dovuto e quindi riprendere la rotta della normalità finanziaria.Il piano agevolato prevede un piano di riammissione agevole, composto da due scadenze fisse per il pagamento in contanti o per la rateizzazione mensile dei pagamenti. Questo tipo di soluzione è molto utile soprattutto per le famiglie che hanno bisogno di una maggiore flessibilità.È importante sottolineare come ogni contribuente debba informarsi adeguatamente, consultando fonti ufficiali o un professionista qualificato in materia fiscale, prima di decidere su quale scelta optare. L’obiettivo è quello di garantire una soluzione agevole per tutti i casi di riammissione alla Rottamazione quater.