giovedì, 10 Luglio 2025
EconomiaLa Russa eletto presidente ACI: una...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Assemblea Nazionale dell’Automobile Club d’Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia con l’elezione di Geronimo La Russa alla presidenza per il quadriennio 2025-2028. L’evento, segnato da una solida legittimazione democratica, rappresenta un ritorno alle urne dopo anni di designazioni, e sottolinea un rinnovato impegno dell’associazione verso un processo decisionale partecipativo.La vittoria di La Russa, con una netta maggioranza – oltre il 78% dei 2.112 voti espressi – testimonia un ampio consenso all’interno della comunità degli associati e delle delegazioni che compongono l’assemblea. Questo risultato, che supera di gran lunga i risultati delle precedenti elezioni del 2012, quando la competizione era più affollata, riflette una chiara direzione strategica condivisa per il futuro dell’ACI.L’elezione di La Russa, figura di spicco nel panorama automobilistico italiano, giunge in un momento cruciale per l’ACI. L’associazione si trova ad affrontare sfide complesse, che spaziano dalla transizione verso la mobilità sostenibile, con l’affermarsi di veicoli elettrici e ibridi, alla necessità di adattare le infrastrutture e i servizi alle nuove esigenze degli automobilisti. Inoltre, il ruolo dell’ACI si estende ben oltre la semplice tutela dei diritti degli automobilisti, includendo la promozione della sicurezza stradale, la formazione dei giovani piloti e la valorizzazione del patrimonio motoristico italiano.La Russa, forte di un background professionale diversificato e di una profonda conoscenza del settore, è chiamato a guidare l’ACI in questa fase di profondo cambiamento, definendo nuove priorità e promuovendo l’innovazione in tutte le aree di competenza dell’associazione. Si attendono da lui iniziative concrete per rafforzare il legame con i territori, migliorare l’offerta di servizi agli associati e consolidare il ruolo dell’ACI come punto di riferimento per la cultura motoristica italiana a livello nazionale e internazionale. La sua elezione segnala l’inizio di una nuova era per l’ACI, caratterizzata da una maggiore trasparenza, partecipazione e un rinnovato impegno verso la crescita e lo sviluppo del mondo del motorismo.

Ultimi articoli

IA in Italia: l’adozione accelera, sfida le competenze.

L'adozione dell'intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale italiano sta vivendo una rapida accelerazione, segnalando un...

Inflazione in Germania: lieve rallentamento, ma attenzione resta alta

Giugno 2024 ha segnato un’inversione di tendenza, seppur lieve, nel panorama inflazionistico tedesco. Secondo...

Asia sfida Trump: Borse in positivo tra tensioni commerciali.

Le piazze finanziarie asiatiche mostrano una resilienza inaspettata, segnando una chiusura in positivo in...

Musk sotto assedio: Tensioni, IA fuori controllo e addio di Yaccarino

L'eco delle tensioni politiche e le turbolenze interne minacciano la complessa architettura dell'impero costruito...

Ultimi articoli

Attraverso il bianco. L’arte contemporanea omaggia la montagna

Dal 18 luglio al 21 settembre al Forte di Bard. La montagna come spazio interiore,...

Estate al Forte di Bard 2025: Marco Masini e Gio Evan

Per Estate al Forte di Bard 2025: Marco Masini, venerdì 18 luglio. Per la...

Operazione Antimafia: SAP esprime apprezzamento e chiede più risorse

Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), con voce ferma e grata, manifesta profondo rispetto...

Puntasacra Film Fest: Cinema, Cultura e Dialoghi a Ostia

Il Puntasacra Film Fest, giunto alla sua quarta edizione, si apre all'Idroscalo di Ostia...

Curzio Malaparte: l’Eredità Fotografica a Spazzavento

"In Alto, a Spazzavento: l'Eredità Fotografica di un Pratese nel Mondo"La Biblioteca comunale Lazzerini...
- Pubblicità -
- Pubblicità -