mercoledì, 21 Maggio 2025
HomeNewsLa salute dei dipendenti e l'ambiente al centro del rilancio dell'azienda oppure: Il futuro dell'azienda che va a misura...
- Pubblicità -
HomeNewsLa salute dei dipendenti e l'ambiente al centro del rilancio dell'azienda oppure:...

La salute dei dipendenti e l’ambiente al centro del rilancio dell’azienda oppure: Il futuro dell’azienda che va a misura d’uomo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

È il momento cruciale per l’azienda, ma non è necessario ricorrere al ricatto occupazionale. La cassa integrazione non può essere usata come un’estensione del potere aziendale. L’amministrazione dell’impresa deve considerare tre aspetti fondamentali: la salute dei lavoratori, l’ambiente circostante e la stabilità occupazionale.Un’azienda sana è quella che valorizza i propri dipendenti, garantendo loro condizioni di lavoro sicure ed equilibrate. È necessario investire nel futuro della società, mantenendo un rapporto positivo con la città in cui opera. La produzione non deve andare a scapito del benessere dei lavoratori e dell’ambiente locale.Lavoratori e cittadini sono interconnessi; ciò significa che il loro benessere è legato alla sopravvivenza della società stessa. Una politica di rilancio deve coinvolgere i dipendenti, non marginalizzarli. La produttività e la competitività possono essere aumentate mantenendo alti gli standard qualitativi e riducendo le emissioni negative sull’ambiente.Il problema della serie A e B dei lavoratori è un problema di etichetta, mentre il vero problema consiste nel dover rispettare i diritti e la dignità degli stessi. Il fatto che alcuni sindacalisti abbiano acceso fumogeni durante il presidio per segnalare l’agitazione in atto e parlare ai microfoni dei loro diritti, dimostra un profondo senso di giustizia sociale.Nella riunione del tavolo permanente si discuterà di Ilva: la necessità di creare posti di lavoro stabili, la gestione dell’area di Taranto con le sue aree industriali e il futuro del settore siderurgico. Questo è un momento di opportunità per ripensare alla strategia aziendale e pensare a una transizione che sia non solo sostenibile ma anche rispettosa della salute dei lavoratori, dell’ambiente circostante e delle comunità.Il rilancio deve essere fondato su politiche sociali e ambientali che valorizzino il ruolo degli stessi dipendenti. La crisi del settore siderurgico può diventare un momento di svolta per creare un’azienda “a misura d’uomo” con prodotti e processi innovativi, capaci di garantire redditi dignitosi ai lavoratori e una riduzione significativa delle emissioni negative.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -