HomeNewsLa settimana finanziaria: attesa sulle decisioni cino-statunitensi
- Pubblicità -

La settimana finanziaria: attesa sulle decisioni cino-statunitensi

- Pubblicità -

La settimana finanziaria si apre con un’atmosfera di attesa nei mercati asiatici e pacifici. Gli investitori sono impazienti di conoscere l’esito dei negoziati tra Cina e Stati Uniti relativi ai dazi, nonché i possibili stimoli alla crescita economica annunciati dal governo cinese.Nel frattempo, Tokyo registra un aumento del 0,38%, Taiwan del 0,81% e Seul subisce una flessione dello 0,03%. Sidney, invece, guadagna lo 0,36%.Hong Kong (+0,13%), Shanghai (-0,08%) e Mumbai (+1,07%) sono ancora in sospeso, mentre Singapore registra un calo del 0,37%.Nel frattempo i futuri sull’Europa mostrano una tendenza positiva, mentre quelli sui listini Usa appaiono in declino a causa della mancanza di dati macroeconomici rilevanti, eccetto l’indice della Fed di Dallas.Mercoledì sarà il giorno della pubblicazione del Pil tedesco e quello Usa. Inoltre, lo spread tra Btp e Bund tedeschi è crollato a 109,6 punti con un aumento del rendimento annuo italiano al 3,58% e di quello tedesco al 2,49%.Il dollaro si muove in rialzo a 0,88 euro, 143,7 yen e 0,75 sterline. L’oro, invece, subisce una flessione del 0,36%, mentre il greggio rimane stabile con un aumento dello 0,41% a 63,28 dollari al barile.Nel frattempo, la piazza di Tokyo registra pesanti perdite dei produttori di semiconduttori Advantest e Disco (-4,68% e -4,63%), mentre le società automobilistiche Toyota (+3,59%) registrano un aumento spinto da ipotesi di un piano di acquisto titoli con un premio del 40% della famiglia del presidente Akio Toyoda.Anche Niossan (+2,33%) e Mitsubishi (+1,23%) mostrano risultati positivi, mentre Suziki (-1,53%) subisce una flessione dopo i conti trimestrali della sua controllata indiana Maruti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate