martedì, 1 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaLa sfida dello spazio: un nuovo...

La sfida dello spazio: un nuovo dibattito sul significato della geografia e dell’identità umana.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La nozione di spazio è stata oggetto di riflessione filosofica e sociale per secoli, ma nella società contemporanea assume un significato ancora più pregnante. Il libro “No Time, No Space” della professoressa Clelia Castellano rappresenta un contributo importante a questo dibattito, esplorando la relazione tra spazio e tempo e le loro implicazioni sulla nostra identità e sulla costruzione delle comunità.La Castellano sostiene che lo spazio non è solo una dimensione fisica, ma anche una dimensione narrativa, dove l’uomo svolge il ruolo di demiurgo. Questa prospettiva ci invita a ripensare la nozione di spazio pubblico e a riconoscere il loro valore nella costruzione della nostra identità e della nostra umanità.Il libro si propone come un’indagine sulla dimensione spazio-temporale e sugli effetti che essa ha sugli individui e sulle comunità. La Castellano esamina l’impatto dell’uomo sull’ambiente e sottolinea l’esigenza di recuperare una dimensione erotica dei luoghi, intesi come spazi amati e da amare.Un altro aspetto centrale del libro è la critica al determinismo economico e materiale che caratterizza gran parte della società contemporanea. La Castellano sostiene che il pensiero deve essere inerme contro le logiche avide e aride dei campi di forza, ma deve continuare a ripensare gli spazi per farne luoghi capaci di estendere la soglia di vivibilità.La nozione di “luogo” è al centro dell’argomentazione della Castellano. I luoghi non sono solo dei posti geografici, ma anche delle entità narrative che raccontano storie e si configurano come spazi di incontro e confronto. La Castellano sottolinea l’importanza di coltivare la nostalgia per i luoghi perduti e di riscoprire la loro bellezza e porosità rispetto alla dimensione temporale.Inoltre, il libro si propone come un’esplorazione della relazione tra spazio e memoria. La Castellano sostiene che vivere è stare dentro una narrazione, consapevole o inconscia, e che è importante riscrivere la storia delle nostre esperienze individuali e collettive.Infine, il libro conclude con un appello alla necessità di cedere spazi per guadagnare luoghi. Ciò significa riconoscere l’esigenza di sacrificare una parte del nostro confort e della nostra sicurezza per aprire squarci di speranza e per costruire comunità più inclusive e più vivaibili.In sintesi, “No Time, No Space” è un libro che rappresenta un contributo importante al dibattito sulla nozione di spazio nella società contemporanea. La Castellano esplora la relazione tra spazio e tempo e le loro implicazioni sulla nostra identità e sulla costruzione delle comunità, sottolineando l’importanza di recuperare una dimensione erotica dei luoghi e di coltivare l’utopia di visioni rivoluzionarie.

Ultimi articoli

Luca Zingaretti: tra Film Award, Camilleri e il futuro senza Montalbano.

Luca Zingaretti, interprete iconico e regista emergente, ha illuminato l'Ischia Film Festival con la...

Panteatro: Successo e Premi per il Teatro Campano a Villaricca

La rassegna Panteatro, prestigiosa vetrina del teatro contemporaneo campano ideata e diretta da Antonio...

Ninfa Plebea: Musica, Mito e Fragilità Napoletana

“Ninfa plebea – Favola in musica” è un’immersione profonda nell'universo letterario di Domenico Rea,...

Napoli, l’Urlo dell’anima: Lanzetta in scena a Palazzo Ricca.

Giovedì 3 luglio, Palazzo Ricca a Napoli ospita “L’Urlo”, uno spettacolo che si configura...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -