La Spagna e il Portogallo sono gradualmente ritornati alla normalità dopo lo shock del massiccio blackout che ha colpito i due Paesi venerdì scorso, causando una crisi energetica senza precedenti. Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’operatore di rete elettrica spagnolo Iberdrola annuncia il ripristino della fornitura di energia elettrica in quasi tutta la Spagna, con un tasso di soddisfazione del 99,16% alle 6 del mattino di sabato. Nello stesso periodo, le autorità portoghesi hanno confermato che tutte le forniture di energia elettrica sono state ristabilite e che l’intero sistema dei trasporti è tornato in funzione.Il gestore ferroviario spagnolo Renfe ha dichiarato che oltre 12.700 passeggeri sono stati portati alle loro destinazioni sabato mattina, dopo che ieri circa 48.638 persone erano state impossibilitate a raggiungere le proprie mete a causa dell’interruzione dei servizi ferroviari. Il Ministero degli Interni ha tuttavia avvertito che anche oggi i treni subiranno ritardi e cancellazioni.Nell’ambito della gestione del disastro, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha convocato una seconda riunione straordinaria del Consiglio Nazionale della Sicurezza, presieduto dal re Felipe VI, per analizzare le cause e le conseguenze del blackout. In Portogallo, nel frattempo, è in corso la sessione del Consiglio dei Ministri, presieduta dal primo ministro Luís Montenegro, con l’obiettivo di monitorare da vicino la situazione e assicurarsi che non si verifichino nuove disfunzioni.Le autorità spagnole hanno inoltre raccomandato alle compagnie aeree di verificare lo stato dei propri voli prima di partire, con l’obiettivo di evitare problemi ulteriori ai passeggeri. Sebbene i due Paesi siano ormai tornati alla normalità, la comunità internazionale ha espresso solidarietà e preoccupazione per le conseguenze del blackout su larga scala.Lo shock causato dal disastro è stato talmente grande che è sembrato quasi impossibile immaginare uno scenario di ripristino così veloce. Tuttavia, con l’aiuto dei tecnici, i soccorsi e la collaborazione tra le agenzie governative e private, il Paese sta lentamente tornando alla normalità.Il disastro ha anche suscitato un grande dibattito sulla sicurezza del sistema di fornitura energetica, che è considerata uno degli aspetti più vulnerabili della società moderna. Gli esperti sostengono che il blackout sia stato causato da una combinazione di fattori tra cui problemi tecnici e un aumento delle richieste di energia dovuto a condizioni climatiche eccezionalmente calde.Sebbene le autorità siano riuscite a riattivare quasi completamente la fornitura di elettricità, il disastro ha lasciato molti dubbi sulla sicurezza del Paese contro future emergenze. Le autorità stanno lavorando per esaminare i fattori che hanno contribuito al disastro e sviluppare strategie più solide per prevenire analoghi eventi nel futuro.Nel frattempo, la comunità internazionale ha espresso solidarietà ai cittadini spagnoli e portoghesi colpiti dal blackout. Le autorità stanno lavorando per fornire aiuto umanitario e supportare le vittime del disastro.