La Spd, il partito socialdemocratico tedesco, ha smentito con decisione la notizia pubblicata sulla Welt secondo cui un passaggio importante del contratto di coalizione riguardante l’Italia come partner privilegiato della Germania insieme alla Francia e alla Polonia sarebbe stato cancellato per volontà dell’Spd. Un portavoce del partito ha confermato a tale proposito all’agenzia di stampa ANSA, smentendo categoricamente la notizia pubblicata sulla Welt.Il contratto di coalizione è un accordo cruciale tra i vari partiti politici che compongono il governo tedesco ed è stato firmato nel corso della formazione del nuovo governo. Esso comprende delle disposizioni strategiche e di governance per assicurare la collaborazione e il coordinamento degli sforzi dei diversi partiti in funzione dell’interesse nazionale.La Spd, insieme ad altri partiti come i Verdi, l’Spv e l’Afd, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione del nuovo governo tedesco. Il contratto di coalizione rappresenta quindi un documento politico di grande importanza per il futuro della Germania, in quanto disciplina le linee strategiche e la divisione delle responsabilità tra i diversi partiti che lo compongono.Secondo alcune indiscrezioni, la Spd avrebbe chiesto la rimozione del passaggio riguardante l’Italia come partner privilegiato della Germania insieme alla Francia e alla Polonia in considerazione delle nuove esigenze geopolitiche internazionali. Tuttavia, questo elemento non è stato confermato da fonti attendibili.In una dichiarazione ufficiale, un portavoce della Spd ha smentito con fermezza la notizia pubblicata sulla Welt, asserendo che la decisione di mantenere o meno il passaggio in questione sarebbe stata presa in considerazione delle esigenze strategiche del paese e non per ragioni di carattere politico.La Spd ha assicurato all’ANSA di continuare a sostenere l’Italia come partner fondamentale della Germania, enfatizzando la necessità di un approccio cooperativo alla politica estera che tenga conto delle esigenze comuni e delle sfide condivise tra i due paesi.