La stagione dei prezzi inferiori arriva finalmente: con la fine dell’inverno, le tariffe del gas e dell’energia elettrica registrano una riduzione significativa sul mercato libero. Ma, come sempre avviene, il rischio di una possibile riconquista dei prezzi alti si annida all’orizzonte. È quanto emerge da un’indagine condotta da Consumerismo No profit e WeGroup, piattaforma specializzata nel settore delle energie, che ha analizzato le migliori offerte commerciali degli operatori pubblicate sul portale Arera.Secondo i dati raccolti dagli enti di ricerca, le tariffe del gas per i contratti a prezzo variabile hanno registrato una riduzione media del 16% rispetto ai prezzi praticati lo scorso febbraio. Con il passaggio da una bolletta media annua di 1.852 euro a febbraio agli attuali 1.555 euro, gli utenti potrebbero fruire di un risparmio che sfiora i 300 euro annui. Le stesse tariffe per i contratti a prezzo fisso hanno invece diminuito in media del 11,3%, con una bolletta media annua che scende da 1.720 euro a 1.516 euro.Per quanto riguarda l’energia elettrica, la situazione è diversa. Le migliori offerte a prezzo fisso hanno infatti portato una riduzione della bolletta media annua da 735 euro di questo inverno a 698,97 euro, con un risparmio del 4,9% pari ad circa 36 euro annui per ogni utenza. I contratti a prezzo variabile hanno invece visto la bolletta media scendere da 732,5 a 719,4 euro, per una riduzione complessiva del -1,8%, corrispondente ad un risparmio di circa 13 euro annui per ogni utenza.Tuttavia, se le condizioni climatiche estive dovesse aumentare la domanda di energia elettrica, è probabile che le tariffe della luce in Italia possano tornare al rialzo, colpendo ulteriormente le tasche delle famiglie per il maggior consumo di condizionatori, ventilatori e altri strumenti in estate. Proprio a questo fine, WeGroup ha lanciato un gruppo d’acquisto appositamente dedicato per aiutare i cittadini ad ottimizzare le loro spese sulle bollette energetiche.Con l’obiettivo di ridurre le spese energetiche e garantire una riduzione della media spesa da circa 313 euro annui a famiglia per il gas, e -144 euro a famiglia per la luce, i membri di questo gruppo possono godere di sconti medi del 20%, corrispondenti ad un risparmio complessivo di 457 euro annui per ogni nucleo.