03 maggio 2025 – 19:13
La creatività si muove come un vento fresco nel mondo del disegno, là dove i sogni prendono forma tra le righe di un fumetto. Io vengo da quel mondo, con la passione nel cuore e l’entusiasmo negli occhi, da quando ero ragazzo sognavo di trasformarmi in uno scrittore e disegnatore di fumetti, lasciando la mia impronta sulle pagine dei libri a fumetti. Ma non è questo il mio destino, almeno non ancora. Ora sono un attore, ed eccomi qui, davanti ai vostri occhi, a parlare della mia ultima avventura: Il Baracchino, la nuova serie animata italiana prodotta da Lucky Red in collaborazione con Prime Video e realizzata nel meraviglioso contesto di Palermo dallo studio di animazione Megadrago.L’idea nacque dai registi Salvo Di Paola e Nicolo Cuccì, due visionari che vollero dare vita a un progetto ambizioso e innovativo, che avrebbe visto la sua debuttanza sulle piattaforme di Amazon Original. Il cartone è ambientato nel mondo della stand-up comedy, un luogo dove l’umorismo si mescola con l’imperfezione, creando una sintesi unica e sorprendente. Io interpreto Maurizio, uno dei due protagonisti della serie, insieme a Lillo che doppia il personaggio della Ciambella, un dolce inquietante e tenero allo stesso tempo.Ma non è solo questione di interpretare i personaggi; è tutta una storia complessa e ricca di significati nascosti, dove ogni gesto e parola hanno la loro importanza. Il linguaggio realistico utilizzato nei dialoghi crea un contrasto perfetto con le situazioni assurde in cui ci troviamo immersi, creando un bel cortocircuito che cattura l’attenzione del pubblico e lo tiene incollato sullo schermo.La serie è pensata per essere accessibile a tutti gli spettatori, non solo ai bambini ma anche agli adulti, che potranno apprezzare la profondità e la complessità dei personaggi. Questo, forse, è il suo vero valore: essere una storia capace di toccare diverse corde emotive, creando un legame con i personaggi e le situazioni presentate.Ma non sono solo io a credere in questo progetto; c’è qualcosa di più profondo che ci muove. Ciò che abbiamo cercato di fare è dare vita a una storia che possa essere amata da tutti, anche da quelli che non sono abituati ai cartoni animati. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra generazioni diverse, un linguaggio comune che potrà essere compreso e apprezzato da tutti.Ecco perché siamo qui al Comicon di Napoli, presentando i primi due episodi della serie. Speriamo che vi piaccia, speriamo che vi trasporti in un mondo incredibile, dove l’umorismo e l’imperfezione diventano la chiave per comprendere il nostro stesso mondo.