La transizione ecologica: un imperativo categorico per il futuro dell’Italia e dell’Europa. È questo l’assunto che sottende all’evento “Una transizione ecologica giusta e raggiungibile – Strategia territoriale e nazionale”, promosso da Estra in collaborazione con le testate del Gruppo Monrif, Qn Quotidiano Nazionale e Qn economia. Questo incontro si terrà venerdì ad Arezzo e rappresenta un momento di grande rilevanza per l’elaborazione di una strategia integrata capace di rendere la transizione ecologica concreta, inclusiva e sostenibile.L’evento sarà caratterizzato dalla partecipazione di personalità di grande rilievo: il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’amministratore delegato di Leonardo Roberto Cingolani, i sindaci dei Comuni toscani e di Ancona, il presidente di Alia Multiutility Lorenzo Perra e i vertici di Estra, tra cui il presidente esecutivo Francesco Macrì e l’amministratore delegato Nicola Ciolini.La transizione ecologica è considerata una delle sfide più complesse e decisive per il futuro dell’Italia e dell’Europa. Non si tratta solo di cambiare i modelli produttivi, ma di costruire un nuovo equilibrio tra crescita economica, tutela dell’ambiente e inclusione sociale. È necessario delineare una strategia integrata che abbia come obiettivo la sostenibilità e l’inclusione.L’evento si svolgerà presso Arezzo Fiere e Congressi dalle 10:15 ed i contenuti e la diretta streaming saranno disponibili al link quotidian.net/transizione-ecologica e sul canale YouTube di Estra. La transizione ecologica è un imperativo categorico per il futuro dell’Italia e dell’Europa, rappresenta una sfida complessa e decisiva che richiede l’elaborazione di strategie integrate per renderla concreta, inclusiva e sostenibile.Il Gruppo Monrif ha sottolineato la rilevanza del tema affermando che “La transizione ecologica rappresenta oggi una delle sfide più complesse e decisive per il futuro dell’Italia e dell’Europa. Non si tratta solo di cambiare i modelli produttivi, ma di costruire un nuovo equilibrio tra crescita economica, tutela dell’ambiente e inclusione sociale”. L’obiettivo del confronto è quello di delineare una strategia integrata capace di rendere la transizione ecologica una strada concreta, inclusiva e sostenibile.