La pioggia di arrivi di migranti a Lampedusa continua ad essere un evento ricorrente e imprevedibile, con nuovi flussi umani che raggiungono le coste italiane in cerca di speranza e rifugio. Ieri, nella zona di Cala Galera, si è registrato il più grande arrivo di migranti nella scorsa decade, con ben 670 persone provenienti dalla Libia che sono state soccorse dalle motovedette della Capitaneria, unitamente alla Guardia di Finanza e Frontex. Tuttavia, diverso da quanto avvenuto a Lampedusa, un barcone proveniente dalla Tunisia è riuscito ad evitare l’identificazione dai carabinieri della tenenza di Cala Galera, il quale era in grado di trasportare 49 persone che si dichiaravano provenire dal Niger, la Guinea e il Sudan. L’interessante notizia emerse dal fatto che i migranti avrebbero dovuto pagare ciascuno circa 500 euro per raggiungere l’Italia in barca.Il dato più interessante riguardo all’emergenza è stato registrato al hotspot, ovvero il centro di smistamento e accoglienza, nel quale sono state accolte ben 765 persone. Infatti, da quando i migranti sono stati trasferiti al centro di smistamento e accoglienza in serata sono pervenute altre due barche cariche di immigrati, che hanno portato il totale a oltre 580 persone già ospitate sul luogo e le nuove arrivatrici.