mercoledì, 2 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaLaurea in Medicina al Sannio: un...

Laurea in Medicina al Sannio: un polo d’eccellenza innovativo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Università del Sannio di Benevento inaugura un’innovazione dirompente per il panorama formativo campano: l’apertura del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Tecnologico. Questa iniziativa, una prima assoluta per il territorio, si configura non solo come un’offerta formativa avanzata, ma come un investimento strategico per il futuro della regione, proiettata verso un modello di eccellenza nella formazione medica e sanitaria.Il percorso didattico, debitamente omologato e derivato dal collaudato modello dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, beneficia di una solida partnership con l’ateneo federiciano. Questa collaborazione, lungimirante e strutturata, garantisce una piena integrazione scientifica e didattica, assicurando il mantenimento di standard qualitativi elevatissimi e una condivisione di risorse e competenze all’avanguardia.L’accesso al corso si svolgerà attraverso un sistema di ammissione innovativo, introdotto a livello nazionale, che prevede un “semestre filtro”. Questa fase, pensata per favorire l’ingresso di studenti motivati e dotati di potenziale, prevede un’ammissione iniziale libera, seguita da una selezione basata su criteri di rendimento e sviluppo di competenze acquisite nel primo semestre. Un approccio che mira a valorizzare la reale propensione allo studio e l’impegno individuale, distinguendo i candidati più idonei a proseguire nel percorso formativo.Il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come “un’opportunità straordinaria” per entrambi gli atenei. La creazione di un polo di eccellenza nel Sannio, focalizzato sulla formazione di medici esperti in tecnologie innovative, rappresenta un catalizzatore per lo sviluppo socio-economico del territorio, permettendo a giovani talenti delle aree interne di realizzare le proprie aspirazioni professionali. Inoltre, Lorito evidenzia la sinergia tra le due università, creando una base solida per lo sviluppo di percorsi formativi indipendenti e specifici nel settore medico, gettando le basi per la creazione di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione.Il rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, descrive l’attivazione del corso come il coronamento di un percorso di crescita e sviluppo, che affonda le sue radici nel consolidato corso di Ingegneria Biomedica. Questa nuova offerta formativa non si limita a rispondere alle attuali esigenze del sistema sanitario, ma si proietta verso il futuro, anticipando le sfide poste dall’evoluzione della medicina digitale. L’iniziativa si configura come un motore di ricerca e innovazione, creando nuove opportunità per studenti e professionisti, e contribuendo a rafforzare la competitività del territorio. Canfora ringrazia l’Università Federico II per il supporto costante, sottolineando come questa collaborazione strategicamente costruita costituisca un valore aggiunto per l’intero sistema regionale, consolidando la posizione del Sannio come un centro di eccellenza nella formazione medica di nuova generazione, capace di coniugare tradizione e innovazione.

Ultimi articoli

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...

Ultimi articoli

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -