La finanza italiana è dominata da un’unica regina: le Generali. Secondo la graduatoria dell’Ania contenuta nella pubblicazione Premi del lavoro diretto italiano, l’ultimo rapporto finanziario disponibile mostra come il gruppo triestino abbia raccolto 32,37 miliardi di euro nello scorso anno, con un aumento del 19,3% rispetto al 2023. Ciò rappresenta oltre il 19% del mercato italiano assicurativo.Le Generali sono seguite da Intesa San Paolo Assicurazioni, che ha raccolto 19,63 miliardi di euro, con un aumento dell’18,3%. La quota di mercato di questa società è pari all’11,7%. Allianz occupa la terza posizione, con 18,97 miliardi di euro in premio e una quota di mercato del 11,27%.La lotta per il primato nel settore assicurativo italiano non si ferma qui. Poste Vita si colloca a pochi passi da Allianz, con un aumento degli incassi del 1,8%. Con questa crescita si pone al quarto posto tra le società che hanno raccolto i maggiori premi assicurativi. Il volume totale di premio per il 2024 ha superato i 170 miliardi.Il presidente dell’Associazione delle compagnie, Giovanni Liverani, sottolinea come “il settore si conferma asse portante per la protezione e lo sviluppo del sistema socio-economico italiano.” Le assicurazioni svolgono un ruolo fondamentale nella protezione, previdenza, prevenzione e assistenza delle famiglie e imprese. Sono uno strumento essenziale per rendere il nostro Paese più sicuro, forte e competitivo.La crescita del settore assicurativo italiano è un sintomo di una maggiore coscienza nella società riguardo alla necessità della protezione contro eventuali rischi. Le compagnie assicuratrici svolgono un ruolo fondamentale nel sistema economico nazionale, essendo uno strumento utilizzato per assicurare che le famiglie e imprese possano affrontare qualsiasi situazione difficile.