back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsL'Economia europea dell'autotrasporto sull'orlo della catastrofe per la nuova sfida cinese

L’Economia europea dell’autotrasporto sull’orlo della catastrofe per la nuova sfida cinese

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’economia europea della mobilità è alla soglia del più grande sfidatore mai conosciuto: la Cina. E’ un annuncio che non lascia spazio a dubbi, lanciato dal presidente di Stellantis John Elkann e dall’amministratore delegato di Renault Luca De Meo in una conversazione esclusiva con Le Figaro.La trasformazione è ormai imminente: per la prima volta nella storia, il 2025 segnerà un punto di svolta storico quando la Cina produrrà più auto dell’intera Europa e degli Stati Uniti messi insieme. Il livello attuale del mercato si presenta come una vera e propria catastrofe, mettendo in discussione questioni strategiche anche per gli Stati membri dell’unione europea.Il settore automobilistico rappresenta un’entità economica enorme, pari a 400 miliardi di euro che entrano nei bilanci statali. Una quantità impressionante di entrate fiscali che non può essere messa a rischio senza preoccuparsi per le conseguenze economiche e sociali.Tuttavia, il problema più profondo è la necessità di ripensare l’intero approccio all’autoproduzione e alla sostenibilità. Le società europee devono iniziare a interrogarsi sulle loro strategie produttive per essere competitive a livello globale.Il futuro del settore è legato alle scelte che si faranno ora, non solo in termini di produzione ma anche nell’ambito della ricerca e dello sviluppo sostenibile.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -