sabato, 5 Luglio 2025
RomaRoma CulturaLetterature Roma 2025: Ritorno, Memoria e...

Letterature Roma 2025: Ritorno, Memoria e Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Letterature Roma: Un Viaggio nell’Anima del Ritorno, tra Memoria e FuturoIl Letterature Festival Internazionale di Roma si presenta nel 2025 con un’edizione ampliata e ambiziosa, consacrandosi come un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della letteratura e della cultura. Il tema cardine del “Ritorno” si configura come un invito a esplorare le molteplici sfaccettature della memoria, dell’identità e della riconnessione con il passato, illuminando il presente e proiettando uno sguardo al futuro.Sei serate, un incremento significativo rispetto all’anno precedente, saranno il palcoscenico di questo viaggio intellettuale. Il cuore pulsante del Festival sarà il Palatino, scrigno di storia e significato, mentre il 19 luglio l’appuntamento si sposterà all’Idroscalo di Ostia, in un gesto di apertura e rinnovamento, con l’intervento di Nicola Lagioia.Il programma omaggia due figure emblematiche della letteratura mondiale: Andrea Camilleri, nel centenario della nascita, e Flannery O’Connor, celebrata anch’essa nel centenario. L’omaggio a Camilleri sarà un evento particolarmente emozionante, con la presentazione in anteprima di una poesia inedita, datata 1944 e custodita dal Fondo Camilleri. L’immagine originale del manoscritto sarà rivelata al pubblico, offrendo uno sguardo intimo e inedito sull’artefice di Montalbano. L’attrice Isabella Ragonese, a sua volta, darà voce a un brano inedito tratto dai Diari di Flannery O’Connor, una scrittrice capace di sondare le profondità dell’animo umano con una prosa incisiva e visionaria.La ricchezza dell’offerta culturale si riflette nella presenza di ospiti di eccezionale calibro: Azar Nafisi, Eshkol Nevo, Ali Smith, Jenny Erpenbeck, Georgi Gospodinov, Laszlo Krasznahorkai, Benjamin Labatut, solo per citarne alcuni. Il Festival si propone di creare un dialogo tra generazioni e culture diverse, offrendo al pubblico l’opportunità di confrontarsi con voci autorevoli e stimolanti.L’accessibilità al Festival è un elemento cruciale: l’iniziativa dei bus gratuiti, promossa dall’amministrazione comunale, mira a rendere gli incontri fruibili a un pubblico sempre più ampio. La scelta dell’Idroscalo come location per una delle serate testimonia una volontà di apertura verso nuovi spazi e nuove forme di aggregazione culturale. L’edizione 2025 si pone anche come un ponte verso il futuro: l’appuntamento all’Idroscalo del 19 luglio segna un passaggio di testimone che prelude alle giornate dedicate a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo tragico assassinio. Un momento di riflessione profonda su un intellettuale scomodo e geniale, capace di interpretare e denunciare le contraddizioni della società italiana.Un’altra serata di particolare significato è quella dell’11 luglio, che coincide con il trentennario del massacro di Srebrenica. L’intervento della scrittrice Elvira Mujcic, testimone diretta di quel drammatico evento, offrirà un’occasione per ricordare le vittime e riflettere sulla necessità di non dimenticare gli orrori del passato, in un’ottica di pace e riconciliazione. La pubblicazione imminente del suo romanzo, ‘La stagione che non c’era’, per Guanda, promette di arricchire ulteriormente il dibattito culturale.Il Letterature Festival di Roma si conferma, dunque, un evento di respiro internazionale, capace di coniugare rigore intellettuale, apertura al pubblico e impegno civile. Un viaggio emozionante e stimolante, alla scoperta delle voci e delle storie che ci rendono umani.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -