mercoledì, 2 Luglio 2025
GenovaGenova PoliticaLiguria, approvato il Programma Triennale per...

Liguria, approvato il Programma Triennale per il Fondo Strategico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio Regionale della Liguria ha ufficializzato l’approvazione del Programma Triennale 2025-2027 per l’impiego del Fondo Strategico Regionale, un atto cruciale che definisce l’allocazione di risorse destinate a rimodellare il territorio ligure. Il documento, frutto di un intenso dibattito in aula, prevede un complesso di 79 interventi distribuiti capillarmente tra le quattro province, affrontando priorità strategiche che spaziano dall’ambiente alle infrastrutture, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla promozione dello sviluppo economico locale.L’approvazione, con un solido voto favorevole di 16 consiglieri della coalizione di centrodestra contro 12 voti contrari espressi dalle opposizioni, testimonia la volontà di proseguire un percorso di investimento mirato a colmare lacune infrastrutturali e sociali, spesso trascurate dai finanziamenti statali. Le critiche sollevate dalle minoranze hanno focalizzato l’attenzione sui criteri di ripartizione delle risorse e sulla presunta esclusione di alcune aree geografiche da specifici interventi, evidenziando la necessità di una maggiore trasparenza e inclusività nei processi decisionali.La Difesa del Fondo Strategico da parte della maggioranza e della Giunta regionale ha messo in luce la sua importanza come strumento di compensazione, capace di intervenire laddove il finanziamento nazionale risulta insufficiente o assente. L’Assessore all’Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Marco Scajola, ha quantificato l’impatto complessivo degli investimenti effettuati dal 2017, ammontando a oltre 400 milioni di euro e traducendosi in più di 500 interventi concreti sul territorio. Questo impegno finanziario ha permesso di sostenere iniziative che altrimenti sarebbero rimaste inattuate, contribuendo a rafforzare la resilienza delle comunità locali e a modernizzare il volto della Liguria. L’Assessore ha inoltre sottolineato come il Fondo Strategico si riveli un asset fondamentale per le amministrazioni future, fornendo una base solida per affrontare le sfide del domani e per realizzare progetti di trasformazione a lungo termine. In particolare, il Fondo ha permesso l’accesso a finanziamenti cruciali per i piccoli comuni, spesso penalizzati da risorse limitate e difficoltà burocratiche.L’Assessore alla Difesa del Suolo e Protezione Civile, Giacomo Giampedrone, ha aggiunto una prospettiva complementare, evidenziando il ruolo del Fondo Strategico come strumento per la pianificazione a lungo termine e per l’integrazione di progetti di protezione civile che, per ragioni di budget o di priorità, non hanno trovato spazio in programmi specifici. Questo aspetto sottolinea la capacità del Fondo di fornire una risposta proattiva alle emergenze ambientali e socio-economiche, prevenendo rischi e promuovendo la sicurezza dei cittadini. Il Fondo Strategico, in definitiva, si configura come un motore di sviluppo e innovazione per la Liguria, un investimento nel futuro che mira a costruire una regione più competitiva, resiliente e attrattiva.

Ultimi articoli

Pescara: voto annullato, futuro incerto e indagini in corso.

Il futuro politico di Pescara è appeso a un limbo istituzionale dopo la decisione...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Bacoli: Un Miliardo Scomparso, Allarme Costoni e Richiesta di Interventi

La questione dei costoni di Bacoli, sollevata con forza dal sindaco Josi Gerardo Della...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -