mercoledì, 2 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaLiguria-Giappone: Innovazione, Ricerca e Futuro all'Expo...

Liguria-Giappone: Innovazione, Ricerca e Futuro all’Expo di Osaka

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Liguria e Giappone: un ponte di innovazione, ricerca e futuro sostenibile all’Expo di OsakaIl secondo giorno della presenza della Regione Liguria all’Esposizione Internazionale di Osaka si è configurato come un momento cruciale per consolidare e ampliare il partenariato scientifico e culturale tra l’Italia e il Giappone. L’Università di Genova, fulcro di questa missione, ha siglato un accordo quinquennale di collaborazione strategica con l’Università Tohoku Gakuin di Sendai, un impegno che va ben oltre la mera intesa accademica, proiettandosi verso un futuro di ricerca condivisa e formazione avanzata.L’accordo, firmato dal presidente dell’Università di Sendai, prof. Onishi, e dalla prorettrice dell’Università di Genova, Paola Dameri, abbraccia un ampio spettro di discipline: rischio idrogeologico, salute pubblica e logistica, aree di cruciale importanza per entrambe le nazioni, esposte a sfide ambientali e demografiche simili. La collaborazione prevede un flusso continuo di scambi di docenti, ricercatori e studenti, con l’obiettivo di armonizzare le competenze e le prospettive di ricerca, allineandole alle “smart specializations” regionali liguri. Un focus particolare è dedicato all’invecchiamento della popolazione, un fenomeno demografico che accomuna profondamente Italia, Liguria e Giappone, richiedendo soluzioni innovative e strategie di welfare condivise.“La formazione e la ricerca sono il cuore pulsante del programma del Presidente Bucci”, ha sottolineato Massimiliano Nannini, capo di gabinetto della Regione Liguria, evidenziando l’importanza strategica di queste iniziative per la crescita e lo sviluppo del territorio. Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo Economico, ha riconosciuto il valore del sistema universitario genovese, che con i suoi corsi di laurea internazionali, attrae un interesse crescente da parte delle istituzioni accademiche giapponesi.La mattinata è stata dedicata alla presentazione delle eccellenze della ricerca universitaria genovese, con particolare riferimento ai progetti condivisi con istituzioni di spicco come l’Università di Osaka, Rissho University, Meiji University e il Japan Advanced Institute of Science and Technology (JAIST), con cui UniGe gestisce un laboratorio congiunto all’avanguardia. L’attenzione si è poi spostata sulle iniziative didattiche, con un focus sul Master in Robotica sviluppato in collaborazione con la Keio University, e sull’ampia offerta formativa internazionale, che include 20 corsi di laurea in lingua inglese, aprendo le porte a studenti giapponesi desiderosi di studiare in Liguria.L’opportunità dell’Expo ha favorito anche il rinnovo di accordi di collaborazione in scadenza con Keio University e Rissho University, e la formalizzazione di nuove partnership con sette istituzioni giapponesi con cui già esistevano rapporti informali.Un elemento di forte impatto è stato il lancio del programma “Smart Cup Japan 2025”, un’iniziativa co-organizzata da UniGe e FILSE, volta a stimolare lo spirito imprenditoriale tra gli studenti universitari giapponesi. La competizione, che premia le migliori idee innovative, offre ai vincitori l’opportunità di partecipare a un programma di incubazione presso il BIC, fornendo loro il supporto necessario per trasformare le loro visioni in realtà concrete.Per concludere la giornata, si è tenuto un workshop dedicato alla figura di Edoardo Chiossone, un pioniere dell’innovazione e dell’apertura culturale tra Italia e Giappone. Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, presentato dalla sua direttrice, Aurora Cenepari, si è proposto come esempio emblematico dell’integrazione tra tecnologia, arte e innovazione, un modello di interazione che riflette l’essenza stessa della collaborazione italo-giapponese. Questo evento ha ulteriormente rafforzato il messaggio di una partnership che guarda al futuro, promuovendo lo scambio di conoscenze e la creazione di valore condiviso.

Ultimi articoli

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...

Ultimi articoli

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Allarme zanzare a Ravenna: emergenza e interventi

Un'ondata inusuale di attività zanzariana sta investendo Ravenna, manifestandosi con una densità e un'aggressività...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -