A partire da mezzanotte di sabato 5 luglio, la Liguria entrerà in uno stato di grave pericolosità per incendi boschivi, una decisione formale comunicata dalla Protezione Civile regionale. Questo provvedimento, formalizzato attraverso l’applicazione dell’articolo 42 della legge regionale n. 4/1999, non è una decisione arbitraria, ma il risultato di un’attenta valutazione del quadro meteorologico e delle proiezioni climatiche, supportata dall’expertise tecnica della Direzione Regionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.La misura si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l’aumento del rischio incendiario, esacerbato da cambiamenti climatici globali che stanno alterando i pattern meteorologici tradizionali. L’estate 2024 si preannuncia particolarmente calda e secca, creando condizioni ideali per l’innesco e la rapida diffusione di incendi in aree boschive, spesso caratterizzate da una notevole quantità di biomassa secca – erba, arbusti, foglie cadute – che funge da combustibile.Lo stato di grave pericolosità non è semplicemente un avviso, ma un campanello d’allarme rivolto all’intera comunità. Il suo scopo primario è sensibilizzare la popolazione, sollecitando comportamenti responsabili e precauzionali. In particolare, l’ordinanza impone la massima cautela, scoraggiando categoricamente l’accensione di fuochi di qualsiasi genere – siano essi falò, barbecue, fuochi d’artificio o semplici fuochi da campo – in aree esposte al rischio. Oltre all’accensione diretta, si invitano i cittadini ad evitare attività che potrebbero involontariamente generare scintille, come l’utilizzo di macchinari agricoli non conformi o l’abbandono di mozziconi di sigaretta ancora accesi.La dichiarazione di tale stato di pericolosità ha implicazioni operative significative. Le squadre antincendio saranno in stato di massima allerta, con un potenziamento dei sistemi di monitoraggio e una maggiore disponibilità di risorse umane e mezzi aerei. Il coordinamento tra Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Comuni e Corpo Forestale dello Stato sarà intensificato, al fine di garantire una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza.La prevenzione, tuttavia, rimane la chiave per mitigare il rischio. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per proteggere il patrimonio naturale della Liguria, un ecosistema fragile e prezioso che richiede attenzione e rispetto. La comprensione del rischio e l’adozione di comportamenti responsabili sono gli strumenti più efficaci per prevenire incendi e salvaguardare il futuro della regione. La dichiarazione dello stato di grave pericolosità è un appello alla responsabilità collettiva, un invito a proteggere la bellezza e la ricchezza del territorio ligure.
Liguria, massima allerta incendi: il territorio a grave rischio
Pubblicato il
