domenica, 4 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeNewsL'Italia tra sostenibilità e ritardi: quali strumenti utilizzare e quanto investire.

L’Italia tra sostenibilità e ritardi: quali strumenti utilizzare e quanto investire.

- Pubblicità -

La sostenibilità è un tema sempre più importante nel panorama imprenditoriale italiano, ma purtroppo anche sempre più lontano dalla realtà delle nostre aziende. Secondo gli ultimi dati disponibili, solo l’1% delle piccole aziende italiane redige un bilancio di sostenibilità, mentre questa percentuale sale a circa 11% per le medie e grandi imprese. Nonostante il crescente consenso intorno alla sostenibilità come strumento di crescita e competitività, molti imprenditori italiani continuano a relegare questo tema in secondo piano.In Italia, solo l’8,2% delle aziende con almeno 10 dipendenti utilizza tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA), contro il 13,5% della media UE. Tuttavia, proprio la IA può rappresentare un prezioso alleato per le imprese italiane nella loro transizione verso modelli di sostenibilità più innovativi e efficienti.Con l’aiuto dell’IA, infatti, è possibile monitorare e migliorare le prestazioni di sostenibilità aziendale, ottimizzare i processi produttivi e ridurre sprechi ed emissioni. Inoltre, l’IA può aiutare a sviluppare strategie più efficaci per prevenire e rispondere alle sfide ambientali.Secondo gli studiosi di ConsumerLab, che hanno realizzato uno studio in collaborazione con Esselunga, Rina e Matchless, l’utilizzo dell’IA nelle politiche sostenibili delle aziende potrebbe determinare una riduzione dei costi associati alla sostenibilità tra il -20% e il -30%, con un risparmio annuo che può variare da 5.000 euro per le piccole realtà fino a 20.000 euro per le aziende di dimensione più grande.Tuttavia, nonostante queste prospettive promettenti, la strada verso una maggiore sostenibilità è ancora lunga e impegnativa. È necessario che le imprese italiane iniziino a prendere maggiormente coscienza della loro responsabilità ambientale e ad investire nell’adozione di tecnologie più innovative e sostenibili.In questo contesto, l’eventuale dell’Intelligenza Artificiale potrebbe rappresentare un passo importante verso una maggiore efficienza e sostenibilità delle imprese italiane. La sua integrazione può aiutare le aziende a migliorare la loro prestazioni in termini di sostenibilità, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse.Il quinto Campus Future Respect, in programma a Roma dall’8 al 10 maggio, rappresenta un’occasione importante per riflettere su questi temi e discutere di come le imprese possano migliorare la loro sostenibilità. Speriamo che questo evento possa contribuire a rilanciare il dibattito sulla sostenibilità e a promuovere una maggiore consapevolezza delle aziende italiane in merito alle opportunità offerte dall’IA per migliorare la propria efficacia ambientale.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -