Le operazioni militari dell’LNA di Khalifa Haftar, leader della Libia orientale, hanno raggiunto un nuovo livello di intensità con la spinta delle truppe verso Sirte, dopo essere partite da Bengasi. Secondo le fonti militari divulgate dall’agenzia russa Ria Novosti, il maresciallo Khalifa Haftar sta concentrando i suoi sforzi strategici nella regione del Nord-Ovest della Libia per affrontare l’ondata di resistenza delle milizie dell’Ovest. Questo movimento militare non è stato privo di una certa ambiguità nei confronti degli interessi occidentali, in quanto le operazioni sono state condotte senza alcun coinvolgimento diretto da parte dei paesi occidentali.Nel frattempo, si riferisce che diverse unità militari dell’Ovest della Libia, tra cui quelle di Misurata, sono entrate nel pieno stato di allerta per contrastare le mosse del maresciallo Haftar. La regione intorno a Sirte e la città stessa appaiono essere destinazioni prioritarie per l’LNA, con l’obiettivo dichiarato di riportare l’ordine e stabilire un controllo più ampio su questo tratto strategico della costa libica. Queste azioni militari hanno innescato una crescente preoccupazione tra le popolazioni civili e gli osservatori internazionali, in vista del potenziale impatto sul livello di instabilità in atto nella regione.Al centro delle attenzioni c’è il ruolo giocato dal maresciallo Haftar all’interno della politica libica, con alcuni che lo ritengono un autentico leader capace di portare stabilità al paese, mentre altri lo accusano di essere interessato principalmente a consolidare il suo potere personale. L’efficacia delle sue mosse strategiche e la sua capacità di coordinarsi con le altre fazioni politiche presenti nel contesto libico sono divenuti argomenti di discussione tra gli analisti internazionali.Il contrasto tra i diversi gruppi politici, tra cui il maresciallo Haftar e i suoi oppositori a Bengasi, ha generato una spirale di violenza che rischia di destabilizzare ulteriormente la Libia. Il governo provvisorio nazionale libico (Gnlt) a Tripoli sembra essere stato messo in luce da queste mosse, rendendo il quadro politico della Libia particolarmente complesso e in bilico.In questo contesto di tensione generata dalla manovra delle truppe dell’LNA verso Sirte, ci si chiede se tali azioni militari condurranno a un risultato stabile o se continueranno ad alimentare il caos nella regione.