24 aprile 2025 – 11:21
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedica quest’anno all’innovazione un evento significativo per celebrare la ricchezza e l’originalità dell’industria italiana. Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, diretto dal Colonnello Arcangelo Moro, si unisce a questa iniziativa importante per presentare le sue attività e i suoi progetti innovativi.Il 29 aprile, dalle 9:30 alle 19, lo Stabilimento apre le porte della sua sede storica in via Reginaldo Giuliani, dopo il successo delle Giornate del FAI. L’occasione è propizia per visitare l’officina farmaceutica di stato con visite guidate a ingresso libero, approfondendo la conoscenza dei processi produttivi e della storia dell’Istituto.Durante le Giornate, due eventi speciali saranno organizzati: alle 10, l’inaugurazione del pennone dell’alzabandiera con una cerimonia solenne alla presenza delle autorità; seguito dall’inaugurazione del restauro del monumento dedicato ai 12 fiorentini fucilati dai nazisti, noto come la strage di Castello. I visitatori potranno inoltre esplorare i sotterranei antiaereo dell’Istituto, dove migliaia di cittadini si sono rifugiati durante la Seconda Guerra Mondiale.Altri stand dedicati agli enti di ricerca, alle associazioni del malato e alla prevenzione e gestione delle emergenze saranno disponibili per visitare. Queste iniziative mirano a condividere con il pubblico l’importanza dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale nel contesto industriale italiano.Tra gli obiettivi del progetto, vi è quello di far conoscere ai giovani studenti i valori etici che caratterizzano la Repubblica Italiana e la storia dello Stabilimento attraverso un percorso museale. L’attenzione si concentra anche sulle attività svolte al servizio delle Forze Armate e della tutela della salute pubblica, in collaborazione con il Ministero della Salute e gli enti coinvolti nella gestione delle emergenze sanitarie.Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare ha una lunga tradizione nel sostenere la ricerca scientifica e la sostenibilità ambientale. Oltre a garantire l’accesso a farmaci orfani o indisponibili sul mercato italiano, si impegna nella produzione di cannabis terapeutica per trattamenti clinici dei pazienti affetti da malattie neurodegenerative, metaboliche e tumorali.