sabato, 24 Maggio 2025
MilanoCronacaLuca Lucci: richiesta di 10 anni, il processo infiamma il tifo milanista.

Luca Lucci: richiesta di 10 anni, il processo infiamma il tifo milanista.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Nel corso del complesso procedimento giudiziario che coinvolge la tifoseria milanista, il pubblico ministero Paolo Storari, figura chiave della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, ha formulato una richiesta di condanna particolarmente severa nei confronti di Luca Lucci, considerato l’indiscusso leader della Curva Sud del Milan. La richiesta, che si inserisce nell’ambito del “processo delle curve” celebrato nell’aula bunker adiacente al carcere di San Vittore, si articola in dieci anni di reclusione, un segnale di grande gravità percepito nell’ambiente giudiziario e nella stessa tifoseria.L’imputazione principale che pesa su Lucci non si limita alla presunta associazione a delinquere finalizzata ad aggressioni ed estorsioni, ma include, in modo particolarmente incisivo, la sua accusa di essere il mandante del tentato omicidio di Enzo Anghinelli, evento che ha profondamente segnato la storia del tifo milanista e sollevato interrogativi inquietanti sulla gestione della violenza negli stadi. Parallelamente, la richiesta di condanna si estende anche a Daniele Cataldo, figura chiave all’interno della stessa organizzazione, a cui viene attribuito il ruolo di esecutore materiale dell’aggressione al danno di Anghinelli nel 2019. La severità della richiesta di dieci anni di reclusione per Cataldo sottolinea la rilevanza del suo presunto coinvolgimento diretto nell’evento criminoso.Il processo, che ha assunto la connotazione di “processo delle curve”, si preannuncia di ampia portata, coinvolgendo una pluralità di ultras milanisti. Le prossime udienze vedranno la formulazione di ulteriori richieste di condanna nei confronti degli altri imputati, per poi lasciare il passo alle richieste di pena nei confronti dei sostenitori interisti, estendendo così l’inchiesta a un fronte più ampio di tifoseria organizzata. L’esito del processo non solo definirà le responsabilità individuali, ma potrebbe avere implicazioni significative sulla legislazione riguardante la sicurezza negli stadi e la repressione dei fenomeni di violenza legati al calcio, riaprendo il dibattito sull’identità e sul ruolo del tifo estremo all’interno della società italiana. La richiesta di pena nei confronti di Lucci e Cataldo rappresenta un momento cruciale in questo complesso quadro, segnalando una linea di contrasto decisa da parte della magistratura nei confronti delle dinamiche criminali che si annidano all’interno delle tifoserie.

Ultimi articoli

Carlo Conti: Sanremo, Rai e il Futuro tra Innovazione e Ricambio

Carlo Conti: Tra Sanremo, Innovazione e il Ricambio Generazionale nella RaiDogliani, cuore pulsante delle...

Pino Insegno e *Reazione a Catena*: un ritorno dopo 40 anni

Dopo quattro decenni e mezzo di carriera, un percorso costellato di vette nell'interpretazione, nella...

Camilleri e la Sicilia: un viaggio tra sapori e storie.

L'eco vibrante della Sicilia, terra di contrasti e passioni, risuona con particolare intensità nei...

Horcynus Orca: un viaggio fantasmagorico a Taormina

Nel celebrare il mezzo secolo dalla pubblicazione di *Horcynus Orca*, l'opera magna di Stefano...
- Pubblicità -