L’Unione Europea si trova di fronte a una sfida senza precedenti: la minaccia rappresentata dalla Russia che, sotto la guida di Vladimir Putin, sembra sempre più disposta a sfidare i principi della democrazia e della sovranità nazionale. La comunità europea è unica nel suo genere, un progetto politico che ha unito tra loro popoli diversi con la volontà di costruire una società più giusta e pacifica.Ma c’è chi si oppone a questo risveglio europeo: l’estrema sinistra e l’estrema destra. Queste frange hanno sempre mostrato un’estraneità verso l’idea di una difesa comune dell’Europa, preferendo al contrario promuovere ideologie estreme che mirano a destabilizzare la regione. Nonostante le differenze tra questi due gruppi politici, essi condividono uno scopo comune: boicottare il risveglio europeo e mantenere lo status quo che favorisce l’interesse della Russia.La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, non ha esitato a sottolineare che la pace in Europa è un obiettivo comune per tutti i popoli del continente. Tuttavia, è necessario ammettere che ci sono ancora molti ostacoli da superare prima di raggiungere questo obiettivo.La Commissione ha messo in evidenza come il risveglio europeo sia un progetto ambizioso ma necessario per garantire la sicurezza dei popoli europei. La spinta per una difesa comune dell’Europa non è solo un semplice desiderio, ma è necessaria per proteggere i diritti e le libertà individuali.Inoltre, il ruolo degli Stati Uniti in questo contesto è fondamentale: la loro attenzione si sta spostando verso altre regioni del mondo, lasciandoci a doverci assicurare che la pace in Europa sia garantita attraverso i nostri propri sforzi.Quindi, non c’è dubbio che l’autonomia della difesa comune europea è necessaria per proteggere la pace e la sicurezza dei popoli del continente. I risultati raggiunti fino a oggi sono promettenti: investimenti di oltre 800 miliardi di euro nella nostra capacità industriale di difesa.Ma non possiamo fare affidamento solo sulle forze armate per garantire la pace e la sicurezza europee. È necessario un cambio di rotta nei rapporti con la Russia, che deve essere scoraggiata dalle sue azioni aggressive e sostenuta nel suo cammino verso una via democratica.Inoltre, dobbiamo continuare a sostenerci tra popoli europei per garantire la libertà e la sicurezza comune. L’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea è un passo importante che ci permetterà di condividere insieme il peso della storia e di costruire un futuro più giusto e pacifico.Il nostro messaggio alla popolazione ucraina è chiaro: la vostra libertà è la nostra libertà, la vostra sicurezza è la nostra sicurezza. E il vostro futuro è nella nostra Unione.