sabato, 5 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaLupi al Verbano-Cusio-Ossola: indagine rivela presenza...

Lupi al Verbano-Cusio-Ossola: indagine rivela presenza capillare e abitudini

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La persistente e crescente presenza del lupo nel Verbano-Cusio-Ossola, un ecosistema alpino di notevole importanza biologica, emerge con chiarezza dalle recenti indagini condotte dalle autorità ambientali. L’ente di gestione delle aree protette dell’Ossola e il Parco Nazionale Valgrande hanno presentato dati significativi che confermano una distribuzione capillare della specie in ben 45 comuni, segnalando una resilienza e un adattamento che richiedono una riflessione approfondita sulle strategie di gestione del territorio e sulla convivenza uomo-fauna selvatica.Le attività di monitoraggio, protrattesi durante l’inverno 2024-2025, hanno costituito un’imponente operazione di rilevamento, estendendosi per oltre 600 chilometri di sentieri alpini. Un team di 45 operatori specializzati, impiegati in un lavoro di ricerca meticoloso, ha recuperato 148 campioni di escrementi, elementi cruciali per l’analisi genetica e la valutazione della dieta degli esemplari. L’individuazione di 22 sequenze di orme, estese per un totale di 23 chilometri, ha permesso di tracciare i movimenti dei lupi, fornendo indicazioni preziose sulle loro abitudini e preferenze territoriali.L’utilizzo di 42 fototrappole, rimaste attive per un totale di 4.821 notti, ha rappresentato un elemento chiave nel monitoraggio della popolazione lupina. Queste sofisticate apparecchiature hanno catturato 489 video, documentando l’attività dei lupi in diverse aree del parco. Gli otto avvistamenti documentati con prove fotografiche o video confermano ulteriormente la presenza consolidata della specie, sebbene la rarità di questi eventi sottolinei la necessità di un approccio basato sulla raccolta dati e sull’analisi scientifica, piuttosto che sulla mera testimonianza aneddotica.Il quadro demografico, analizzato in confronto ai dati dell’anno precedente, rivela una struttura sociale complessa. Il numero massimo di lupi avvistati contemporaneamente, pari a nove esemplari, individuati nelle valli di Bognanco e Antrona, suggerisce la presenza di un branco strutturato e di una relativa abbondanza di risorse alimentari in quelle zone. Purtroppo, la scoperta di due esemplari morti in valle Vigezzo solleva interrogativi sulle possibili cause del decesso, che potrebbero essere legate a malattie, incidenti o fattori antropici, richiedendo un’indagine approfondita per comprendere le dinamiche che influenzano la sopravvivenza della popolazione lupina.L’espansione del lupo nel Verbano-Cusio-Ossola rappresenta un fenomeno di risalita ecologica che va interpretato alla luce del più ampio contesto europeo di reintroduzione e rinaturalizzazione. La sua presenza riequilibra gli ecosistemi alpini, influenzando le dinamiche delle popolazioni di ungulati e, di conseguenza, l’intera catena alimentare. La gestione efficace di questa convivenza richiede un approccio multidisciplinare, che integri la ricerca scientifica, la sensibilizzazione del pubblico, la collaborazione con le comunità locali e l’implementazione di misure di prevenzione dei conflitti, garantendo al contempo la conservazione di questo predatore apicale e la tutela del patrimonio naturale e culturale del territorio.

Ultimi articoli

Bologna, presidio Patria e Popolo: indagine in corso.

Nella serata di mercoledì, una formazione operante nell'ambito della rete “Patria e Popolo” ha...

Sequestro a Catania: Inchiesta sulla bancarotta fraudolenta di Residence Vampolieri

Il Tribunale di Catania ha disposto il sequestro preventivo, eseguito dal Corpo delle Guardie...

Circumvesuviana Bloccata: Blackout Elettrico Paralyza la Rete

Un'emergenza infrastrutturale ha paralizzato questa mattina la rete Circumvesuviana, cruciale arteria di trasporto per...

Sampierdarena: Inseguimento e Incidente, un Giovane Arrestato

Nella notte genovese, un episodio drammatico ha scosso Sampierdarena, lasciando un bilancio di un...

Ultimi articoli

Bologna, presidio Patria e Popolo: indagine in corso.

Nella serata di mercoledì, una formazione operante nell'ambito della rete “Patria e Popolo” ha...

Sequestro a Catania: Inchiesta sulla bancarotta fraudolenta di Residence Vampolieri

Il Tribunale di Catania ha disposto il sequestro preventivo, eseguito dal Corpo delle Guardie...

Balletto a Nervi: Ritorno incantevole, ma con qualche riserva.

Il Teatro Nervi, iconico palcoscenico affacciato sul golfo ligure, ha riaperto le sue porte...

Circumvesuviana Bloccata: Blackout Elettrico Paralyza la Rete

Un'emergenza infrastrutturale ha paralizzato questa mattina la rete Circumvesuviana, cruciale arteria di trasporto per...

Genova, notte di terrore: incidente, arresti e giovane grave

Nella notte a Genova, Sampierdarena, un tragico evento ha segnato la quiete urbana, culminando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -