mercoledì, 2 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaMalattia Tiroidea Oculare: Diagnosi Precoce per...

Malattia Tiroidea Oculare: Diagnosi Precoce per Migliorare la Vita dei Pazienti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) si manifesta spesso con un’evoluzione insidiosa, inizialmente confusa con una semplice congiuntivite a causa del rossore e del prurito oculare. Tuttavia, il quadro clinico può rapidamente deteriorarsi, portando a una profonda alterazione dell’aspetto: occhi sporgenti, strabismo, retrazione delle palpebre, e, nei casi più gravi, paralisi dei muscoli oculari dovuta all’infiltrazione di tessuto fibrotico.Questa patologia autoimmune, prevalentemente femminile, colpisce l’orbita, la cavità ossea che ospita gli occhi e i muscoli associati, e può presentarsi indipendentemente o in concomitanza con disfunzioni tiroidee. La sua complessità richiede un approccio multidisciplinare e una diagnosi precoce per evitare conseguenze debilitanti.L’iniziativa promossa da Motore Sanità, con il supporto di Amgen, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari, tracciando un quadro aggiornato sulla ricerca, l’innovazione, l’organizzazione dell’assistenza territoriale e l’ottimizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici. L’obiettivo primario è migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi socio-economici associati alla malattia.Un aspetto critico evidenziato dagli esperti è il ritardo diagnostico, spesso dovuto alla difficoltà di riconoscere i primi segnali e alla mancanza di percorsi dedicati. Questo ritardo compromette l’efficacia delle terapie, che sono più incisive nella fase attiva della malattia, quando l’infiammazione dell’orbita è ancora dominante.Le conseguenze della TED non si limitano all’alterazione estetica, che può generare depressione e ansia. La diplopia, o visione doppia, colpisce una percentuale significativa di pazienti e rappresenta una causa primaria di disabilità lavorativa, con periodi di assenza prolungati e conseguenti ripercussioni economiche per il paziente e per il sistema sanitario.La creazione di reti regionali per la gestione della TED, come si sta cercando di realizzare in Campania, rappresenta una priorità. L’ispirazione è tratta dalla Rete Oncologica campana, un modello di eccellenza che ha dimostrato l’importanza di percorsi assistenziali standardizzati, che integrino competenze specialistiche diverse e garantiscano una presa in carico tempestiva del paziente.I dati indicano che in Italia si registrano circa 5.000 nuovi casi di TED all’anno, e un numero preoccupante di questi viene diagnosticato con un ritardo di diversi mesi. Questo sottolinea la necessità di una maggiore sensibilizzazione tra i medici di base, gli specialisti e la popolazione generale.La gestione ottimale della TED richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga endocrinologi, oftalmologi, radiologi, immunologi, psicologi e radioterapisti. La formazione di specialisti sul territorio e l’accessibilità a centri di riferimento specializzati sono elementi chiave per garantire una presa in carico efficace e migliorare la prognosi dei pazienti affetti da questa patologia complessa e debilitante. La sfida è trasformare la conoscenza in azione, per ridurre i ritardi diagnostici, ottimizzare i trattamenti e restituire ai pazienti una migliore qualità di vita.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -