martedì, 1 Luglio 2025
AostaAosta SportManeggio a Tzamberlet: Partenariato Pubblico-Privato per...

Maneggio a Tzamberlet: Partenariato Pubblico-Privato per lo Sport in Aosta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’opportunità di sviluppo infrastrutturale per l’equitativa fruizione dello sport e del tempo libero nella regione Tzamberlet, ad Aosta, si concretizza con l’avvio di una partnership pubblico-privato volta alla realizzazione di un nuovo maneggio. La manifestazione di interesse, conclusasi il 12 maggio, ha raccolto l’interesse di tre operatori economici, testimoniando un significativo appeal per un progetto che ambisce a valorizzare il territorio e a rispondere a una crescente domanda di strutture sportive all’avanguardia.L’amministrazione comunale, forte di questo riscontro positivo, ha formalmente invitato i soggetti interessati a presentare un’offerta dettagliata entro il 27 ottobre. L’iniziativa, per la quale è stato stanziato un investimento complessivo di 4 milioni e 270 mila euro, si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento delle infrastrutture sportive regionali, mirata a creare opportunità di crescita e benessere per la comunità.Il contributo pubblico, configurato come strumento di incentivazione dell’iniziativa privata, è stato definito nella misura massima del 49% dell’investimento totale, con un tetto massimo di 2 milioni e 90 mila euro. Questa impostazione finanziaria riflette l’attenzione dell’amministrazione comunale a bilanciare l’esigenza di supportare l’iniziativa con la necessità di garantire una gestione finanziaria prudente e trasparente.”Siamo estremamente incoraggiati dall’interesse manifestato da diversi operatori economici,” affermano l’assessora allo Sport, Alina Sapinet, e il sindaco, Gianni Nuti. “Questo progetto di partenariato rappresenta una concreta opportunità per l’ente pubblico di affiancare l’imprenditoria privata nella realizzazione di un’opera a beneficio di tutti i cittadini.”L’avvio della seconda fase procedurale, dedicata alla valutazione delle proposte, segue un percorso di sviluppo infrastrutturale che, parallelamente, testimonia l’impegno costante dell’amministrazione comunale nel promuovere lo sport e il tempo libero. La riapertura imminente del rinnovato Palaindoor, frutto di un accordo con il Coni, il progresso dei lavori sul campo di atletica ‘Tesolin’ e l’intervento di riqualificazione della piscina, previsto al termine della stagione estiva, costituiscono elementi complementari a questa nuova iniziativa, delineando un quadro di sviluppo integrato che mira a migliorare la qualità della vita nella regione. L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema sportivo dinamico e moderno, capace di attrarre talenti, eventi e turismo, generando un impatto positivo sull’economia locale e rafforzando l’identità territoriale. La partnership pubblico-privato, in questo contesto, si configura come uno strumento strategico per ottimizzare risorse, competenze e capacità innovative, garantendo la realizzazione di un’opera di eccellenza, in grado di soddisfare le aspettative della comunità e di contribuire alla crescita sostenibile della regione.

Ultimi articoli

Insigne riparte: nuovo capitolo per il talento azzurro.

Lorenzo Insigne, l'ala cremisi simbolo di un'era partenopea, si appresta a riplasmare il suo...

Cocciaretto Shock: Elimina Pegula a Wimbledon!

L'ingresso di Elisabetta Cocciaretto al Championships, Wimbledon 2023, non è stato un semplice debutto,...

Milan-Como oltreconfine: una svolta per il calcio italiano?

La potenziale trasposizione della partita Milan-Como al di fuori dei confini italiani solleva un...

Ondata di Calore a Milano: Il Duomo Resiste e Affascina

Il sole di Milano, impietoso a mezzogiorno, innalza il termometro a 32 gradi, un...

Ultimi articoli

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...

Cinema italiano: un successo che sfida i numeri e il futuro.

Il cinema italiano non solo sopravvive, ma prospera, smentendo ripetutamente le profezie di declino...

Nuovo Campus Universitario ad Alessandria: Inizia la Competizione!

Il futuro dell’istruzione superiore ad Alessandria prende forma con l'avvio ufficiale della competizione per...
- Pubblicità -
- Pubblicità -