venerdì, 18 Luglio 2025
VeneziaVenezia PoliticaManildo, il Cammino verso la Regione:...

Manildo, il Cammino verso la Regione: ascolto e dialogo per il Veneto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’impegno fisico di Giovanni Manildo, l’ex sindaco di Treviso, si fa metafora di un percorso politico ambizioso e complesso: la sfida per la presidenza della Regione Veneto.

Il suo allenamento al Cammino di Santiago, iniziato da Porto, simboleggia la maratona che si appresta ad affrontare, una sfida che aveva inizialmente rifiutato, poi accettata dopo aver valutato il sostegno che potrebbe derivare dall’area del centrosinistra.

La scelta di un simbolo evocativo come il Cammino, con la sua connotazione di viaggio, di ricerca e di condivisione, non è casuale.
Il claim proposto, “Dal Veneto di uno al Veneto di tutti”, incarna una visione programmatica orientata all’inclusione e alla superamento delle divisioni, un’aspirazione a rappresentare l’intera regione, al di là delle appartenenze ideologiche o territoriali.
La sua formulazione, pur semplice, racchiude un’ambizione trasversale che mira a coinvolgere un elettorato ampio.

La prima uscita ufficiale, all’Università di Padova, un’istituzione di eccellenza riconosciuta a livello nazionale, sottolinea l’importanza attribuita alla conoscenza e al dialogo con le nuove generazioni.

L’ascolto del territorio, annunciato come priorità per i prossimi due mesi, si configura come un elemento distintivo rispetto a un approccio politico più ideologico e predefinito.

L’attenzione ai giovani, in un contesto universitario di primaria importanza, risponde a un bisogno di ascolto e comprensione delle istanze emergenti.

Manildo, esponente politico con un solido background amministrativo, rivendica un’identità politica plurale.
Pur sottolineando l’importanza del legame con le comunità alpine, un valore di coesione sociale e di identità territoriale, e la sua continua iscrizione al Partito Democratico, egli dichiara di non avere appartenenze ideologiche rigide, auspicando un ampio sostegno da parte di tutto il campo largo.
Questa dichiarazione mira a costruire ponti e a creare un’alleanza strategica capace di competere con le forze politiche dominanti.

Il richiamo all’ultimo discorso di Berlinguer, pronunciato proprio a Padova, evidenzia una volontà di riprendere un approccio politico radicato nella prossimità ai cittadini e nel dialogo diretto con le realtà locali.
La metodologia di “strada per strada, azienda per azienda, casa per casa” simboleggia un impegno concreto e personalizzato nei confronti delle problematiche del territorio.

Il rifiuto di elaborare una proposta politica generata da intelligenze artificiali come ChatGPT sottolinea l’importanza dell’esperienza umana, dell’empatia e della capacità di ascolto nella formulazione di un programma politico autentico e condiviso.
È un rifiuto implicito di una politica impersonale e artificiale, a favore di una politica radicata nella realtà e nelle esigenze concrete dei cittadini veneti.

Ultimi articoli

Gaza, Bombardata la Chiesa: Il Governo Italiano Condanna con Fermezza

Il bombardamento israeliano che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza ha...

Inchiesta a Milano: tensioni politiche e la posizione di Meloni

L'inchiesta sull'urbanistica milanese avvia un'acuta fase di tensioni politiche, con il centrodestra che intensifica...

Salva Milano: Scontro politico e crisi di governance a Roma.

L'ostinazione di un processo legislativo come il "Salva Milano", emerso nel tardo 2024 e...

Bypass idrico Molise-Puglia: allarme e timori per le risorse idriche

L'annuncio della senatrice Annamaria Fallucchi, volto a finanziare un bypass idrico cruciale che collegherebbe...

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

Rimini Summer Pride: Esistere, Rivendicare, Celebrare.

Il 26 luglio, Rimini si appresta ad accogliere un'edizione particolarmente significativa del Rimini Summer...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Bologna, pulsante rosso per la sicurezza: un protocollo innovativo

A Bologna, un protocollo d'intesa innovativo per la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario,...

Avezzano, accolta parte civile: il dolore per la morte dell’orsa Amarena

Il Tribunale di Avezzano ha accolto la costituzione di parte civile di un ampio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -