mercoledì, 9 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaMarcelli: Emergenza idrica, turisti intrappolati e...

Marcelli: Emergenza idrica, turisti intrappolati e rabbia dei residenti.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’emergenza idrica a Marcelli di Numana si fa sentire con urgenza e frustrazione, trasformando una località balneare brulicante di turisti in teatro di disagi e rivendicazioni. Via Castelfidardo, epicentro della crisi, è al centro di una spirale di rabbia e richieste di intervento, con la proprietaria di un immobile ad uso turistico, Maria Silvia Beccacece, pronta a intraprendere azioni legali formali contro il sindaco Gianluigi Tombolini e a rivolgersi al comitato “Alluvionati” per amplificare il grido d’allarme.La denuncia di Beccacece non si limita alla constatazione dell’allagamento, ma esprime un profondo senso di abbandono e un’acuta preoccupazione per i suoi ospiti, intrappolati nelle proprietà allagate. L’appello diretto al sindaco, con la richiesta di recarsi sul posto per assistere nella liberazione di una famiglia proveniente da Mantova, riflette una disperazione palpabile e una mancanza di fiducia nelle istituzioni. La domanda implicita è semplice ma potente: come è possibile lasciare cittadini proprietari di immobili, con turisti al loro interno, in una situazione di tale precarietà?La vicenda di Via Castelfidardo è solo la punta dell’iceberg di una problematica più ampia, che affligge l’intera comunità. Segnalazioni provenienti da altre zone, come Via Recanati e Via Tolentino, rivelano un quadro allarmante di infrastrutture idrauliche inadeguate e obsolete. La rete fognaria, incapace di gestire il volume d’acqua proveniente dalle aree circostanti, rischia di compromettere gravemente l’immagine turistica di Marcelli, della Riviera del Conero e dell’intera regione. Il rischio non è solo economico, ma anche reputazionale: una crisi idrica gestita in modo inefficiente potrebbe avere conseguenze durature sull’attrattività del territorio.La rabbia dei residenti si alimenta anche dalla percezione di una disparità di trattamento: mentre i Comuni ricevono i fondi per i ristori, i privati cittadini si ritrovano a fronteggiare da soli le conseguenze di una pianificazione idraulica carente. La questione, al di là dell’emergenza immediata, solleva interrogativi cruciali sulla responsabilità delle amministrazioni locali e sulla necessità di investimenti mirati per rendere il territorio più resiliente agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. La richiesta di Beccacece, e di tutti i residenti coinvolti, non è solo un appello per un intervento immediato, ma una richiesta di un cambiamento strutturale e di una visione a lungo termine per la gestione del rischio idraulico. La sopravvivenza economica e la reputazione di Marcelli di Numana dipendono dalla capacità di ascoltare questo grido d’allarme e di trasformarlo in azioni concrete.

Ultimi articoli

Incendio a Torino: Donna Salvata, Solidarietà e Indagini in Corso

Un episodio drammatico ha scosso la quiete di Torino, nel pomeriggio di oggi, in...

Università Genova: Rinvio a giudizio per presunte irregolarità nei concorsi

L’eco di un’indagine complessa e controversa risuona ancora nell’ambiente accademico genovese: la giudice per...

Ponte Morandi: un disastro annunciato, la mancata vigilanza

Il crollo del ponte Morandi, una ferita aperta sul territorio ligure e nella coscienza...

Foggia, fiamme a Monte Sant’Angelo: Canadair in volo, anziani evacuati.

La provincia di Foggia soffre l’ennesima, drammatica, ondata di incendi che incide profondamente sul...

Ultimi articoli

Berlusconi e Salvini divisi: la riforma cittadinanza infiamma il governo.

La recente presa di posizione di Pier Silvio Berlusconi, che ha attenuato l'urgenza di...

Libia-Italia: Tensioni diplomatiche e crisi di potere a Bengasi

La crescente instabilità politica e la frammentazione del potere in Libia orientale stanno generando...

Ancelotti sotto inchiesta: scandalo fiscale scuote il Brasile.

Un'ombra inattesa si proietta sul panorama calcistico brasiliano e internazionale: Carlo Ancelotti, l'attuale Commissario...

Wimbledon: Sinner-Shelton e Cobolli-Djokovic, Duelli Generazionali

Un Duello di Generazioni e l'Ascesa di un Talento: Wimbledon Scintilla con Sinner-Shelton e...

Torino Spiritualità: Viaggio nel Vuoto, Riscoperta dell’Essere

Torino Spiritualità: Un Viaggio nell'Abisso e nella Risonanza dell'EssereLa XXI edizione del festival Torino...
- Pubblicità -
- Pubblicità -