martedì, 1 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaMarche: Resilienza e Crescita, un Nuovo...

Marche: Resilienza e Crescita, un Nuovo Capitolo per l’Economia Regionale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le Marche, regione in evoluzione dinamica, manifestano un segnale di resilienza e progresso tangibile, come testimonia la positiva tendenza nell’occupazione, indicatore cruciale della salute economica. Questo cambiamento, sottolineato dal Presidente Acquaroli durante la presentazione del rapporto sull’industria marchigiana, non è frutto del caso, ma il risultato di un impegno strategico e continuo volto a potenziare le competenze della forza lavoro e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.L’analisi comparativa del Prodotto Interno Lordo (PIL) tra il periodo 2015-2019 e il periodo 2020-2024 rivela una trasformazione significativa. Mentre nel primo quinquennio le Marche occupavano l’ultima posizione nel panorama del Centro Italia, a pari merito con l’Umbria, negli ultimi anni hanno assunto una posizione di leadership. Questo cambiamento, pur non cancellando le sfide ancora presenti, evidenzia una risposta vigorosa e proattiva del tessuto imprenditoriale marchigiano, capace di adattarsi a contesti economici complessi e di generare crescita.L’intervento del Presidente Acquaroli ha anche focalizzato l’attenzione sull’imperativo di modernizzare e ampliare le infrastrutture regionali, elemento imprescindibile per sostenere lo sviluppo industriale e attrarre investimenti. In particolare, l’industria cantieristica, pilastro fondamentale dell’economia marchigiana, segnala una crescente necessità di nuove aree portuali e spazi dedicati all’espansione delle attività produttive. L’assenza di adeguati spazi infrastrutturali rischia di innescare un processo di delocalizzazione, con la conseguente perdita di competenze specialistiche e know-how accumulati nel corso degli anni, patrimonio inestimabile per l’identità industriale delle Marche.La questione della delocalizzazione, sollevata con urgenza, rappresenta un campanello d’allarme che impone un’azione tempestiva e coordinata tra istituzioni regionali, associazioni di categoria e imprese. La capacità di rispondere positivamente alle esigenze del settore cantieristico non è solo una questione di sviluppo economico, ma anche di tutela dell’identità territoriale e di salvaguardia del capitale umano che contraddistingue le Marche. Investire in infrastrutture, stimolare l’innovazione e promuovere la collaborazione tra i diversi attori del sistema produttivo sono le leve strategiche per garantire un futuro prospero e sostenibile per la regione. La sfida è complessa, ma la volontà di superarla, testimoniata dall’impegno del Presidente Acquaroli e dell’intera comunità marchigiana, è un segnale di speranza e di fiducia nel futuro.

Ultimi articoli

Mutui Trentino Alto Adige: Fisso ancora dominante, ma segnali di cambiamento.

Il Mutuo nel Trentino-Alto Adige: Tra Sicurezza del Fisso e Segnali di Inversione di...

Trentino Green: Innovazione, Sostenibilità e IA al Centro

Nel cuore pulsante del polo green di Trentino Sviluppo, un incontro significativo ha visto...

Prometeon: Riorganizzazione e Nuovi Manager per Crescita Strategica

Prometeon Tyre Group, leader mondiale nella produzione di pneumatici specializzati per settori industriali, agricoli...

Amplifon, 50 milioni per la sostenibilità: un finanziamento innovativo

Amplifon consolida il proprio impegno verso la sostenibilità finanziaria con la stipula di un...

Ultimi articoli

Dora e Sol Dorado: Un’avventura latina tra cultura e futuro.

In un'epoca definita da una crescente necessità di celebrare e preservare le identità culturali,...

Febbre del Nilo: Allarme Oristano, Individuate Zanzare Infette

A Oristano, un campanello d'allarme si è acceso con la rilevazione di zanzare infette...

Crisi Edilizia in Calabria: Spopolamento, Mafia e Incentivi al Rischio

La Crisi Edilizia in Calabria: Tra Spopolamento, Incentivi Scomparsi e Ombre MafiosiIl settore delle...

Il MegaMuseo si racconta: incontri, visite e storie tra Aosta e Pompei

Il MegaMuseo di Aosta continua a proporsi come un luogo vivo, aperto, capace di...

Milano per la Casa: Manifestazione per un Diritto Ineludibile

Un’ampia coalizione di realtà sociali, sindacali e politiche, composta da ben trentotto soggetti diversi,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -