giovedì, 3 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacamareFVG: Cluster all'avanguardia tra aerospazio ed...

mareFVG: Cluster all’avanguardia tra aerospazio ed energie rinnovabili

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Cluster Tecnologico Regionale mareFVG si evolve, proiettandosi verso un futuro di crescita e innovazione con l’integrazione di due aree strategiche cruciali: l’aerospazio e le energie rinnovabili, con un’enfasi particolare sull’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. L’assemblea dei Soci, tenutasi presso la Camera di Commercio Venezia Giulia, ha segnato un passo fondamentale in questo processo di trasformazione, delineando una visione ambiziosa per il territorio friulano.L’iniziativa, voluta e sostenuta dalla Regione FVG, si inserisce in un contesto globale caratterizzato da sfide complesse e opportunità uniche. Come sottolinea l’Assessore Regionale Alessia Rosolen, l’obiettivo è creare un cluster all’avanguardia, un ecosistema innovativo in grado di competere a livello nazionale, europeo e mondiale. L’integrazione di energia, aerospazio e economia del mare – intesa nella sua accezione più ampia e multidisciplinare – rappresenta un motore potente per lo sviluppo economico e sociale del Friuli Venezia Giulia.La chiave del successo risiede nella sinergia tra ricerca scientifica, piccole e medie imprese e grandi player industriali, come Leonardo e Fincantieri. Questa convergenza di competenze e risorse favorisce la nascita di nuove tecnologie, la creazione di posti di lavoro altamente qualificati e il rafforzamento della competitività del territorio. Il percorso, strutturato e condiviso con tutti gli stakeholder, prevede la piena operatività del nuovo Cluster Maretc FVG a partire dall’inizio del 2026.Il Presidente Massimiliano Ciarrocchi evidenzia l’interesse concreto già manifestato da numerose aziende aerospaziali ed energetiche, a testimonianza della capacità attrattiva del progetto. I mesi di intenso lavoro sinergico con rappresentanti del mondo industriale e scientifico, gli assessorati regionali di Ricerca, Attività Produttive ed Energia, Fincantieri, la Camera di Commercio e Confindustria FVG, hanno gettato le basi per una collaborazione solida e duratura.L’ampliamento del cluster rappresenta un’opportunità strategica per affrontare le sfide del futuro, come la transizione energetica, la decarbonizzazione dell’economia e lo sviluppo di nuove frontiere tecnologiche. Il contributo della Camera di Commercio Venezia Giulia, che ha portato in dote il Comitato Promotore del cluster aerospaziale, testimonia l’importanza di un approccio collaborativo e di una visione a lungo termine. La creazione di un polo di eccellenza in questo settore, matura da tre anni, segna un punto di svolta per il Friuli Venezia Giulia, consolidando la sua posizione come hub di innovazione e sviluppo tecnologico a livello regionale e internazionale. La filiera dell’idrogeno, in particolare, si presenta come un vettore cruciale per la decarbonizzazione e la creazione di un’economia più sostenibile.

Ultimi articoli

Martina Gillio: la palestra, il caldo e un campanello d’allarme

La tragica vicenda di Martina Gillio, la giovane ventiduenne scomparsa a Poirino, nel Torinese,...

Salone Nautico Genova: Rilancio Digitale e Accessibilità Totale

Il Salone nautico internazionale di Genova, in preparazione della sua 65a edizione (18-23 settembre...

Tragico incidente a Milano: indagine sulla responsabilità militare.

L'incidente che ha tragicamente concluso la vita di Ramy Elgaml, un giovane di 19...

Brescia Calcio: esclusa dalla Serie C, una storia finisce?

Il Brescia Calcio, un nome intriso di storia e passione nel panorama calcistico italiano,...

Ultimi articoli

Glovo sospende i bonus meteo: apre la trattativa con i sindacati.

Dopo un periodo di contestazioni e un acceso dibattito, Glovo ha deciso di sospendere...

Spread BTP-Bund: Erosione e Fiducia, ma con Cautela

Il divario tra i titoli di Stato italiani (BTP) e quelli tedeschi (Bund) continua...

Martina Gillio: la palestra, il caldo e un campanello d’allarme

La tragica vicenda di Martina Gillio, la giovane ventiduenne scomparsa a Poirino, nel Torinese,...

Ponte sul Belbo: Riapre la nuova struttura, sicurezza e mobilità garantite.

La comunità di Castelnuovo Belbo, e l'intera rete viaria provinciale, accoglie con sollievo il...

Solvay Livorno: Silice Bio, Innovazione e Sostenibilità nel Porto

A Livorno, il sito di Solvay Silica, Essentials Chemicals Italy spa, rappresenta un esempio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -