mercoledì, 9 Luglio 2025
BariBari CronacaMaria Aiello Rettore a Salento: un'era...

Maria Aiello Rettore a Salento: un’era di cambiamento.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Università del Salento inaugura una nuova era con l’elezione di Maria Antonietta Aiello alla carica di Rettore, un traguardo significativo che segna una svolta nella storia dell’ateneo. Ingegnere ordinario di Tecnica delle Costruzioni e attualmente Pro-Rettore vicaria, Aiello assumerà la guida dell’istituzione per il sessennio 2025-2031, succedendo a Fabio Pollice e inaugurando un periodo di potenziali trasformazioni e nuove priorità.L’elezione di Aiello, la prima donna a ricoprire la massima carica accademica dell’Università del Salento, rappresenta non solo un riconoscimento al suo percorso professionale e alla sua competenza, ma anche un segnale di apertura e inclusione che riflette un cambiamento culturale in atto nel mondo della ricerca e dell’istruzione superiore. La sua nomina giunge a seguito del ritiro delle candidature di Luigi Melica, esperto di Diritto pubblico comparato, e Salvatore Rizzello, direttore dell’Isufi, un evento che ha accelerato il processo elettorale e ha portato alla sua vittoria quasi incontrastata.La nomina di Aiello è stata accolta con entusiasmo e approvazione da figure di spicco del panorama istituzionale regionale. Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, la Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, e la Sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone, hanno espresso pubblicamente la loro soddisfazione, sottolineando l’importanza di una leadership femminile nella guida di un’istituzione chiave per lo sviluppo del territorio.L’insediamento di Aiello alla guida dell’Università del Salento apre un nuovo capitolo per l’ateneo, proiettandolo verso sfide complesse e opportunità cruciali. Si attendono indicazioni chiare sulle strategie che verranno adottate per affrontare le sfide economiche, migliorare la qualità della didattica e della ricerca, rafforzare il legame con il territorio e promuovere l’internazionalizzazione. La sua visione, maturata in anni di esperienza accademica e amministrativa, sarà fondamentale per definire il futuro dell’Università del Salento e per consolidarne il ruolo di motore di innovazione e progresso sociale. L’attenzione si rivolge ora alle sue prime iniziative e alla capacità di tradurre le aspettative e le aspirazioni della comunità universitaria in azioni concrete, aprendo un nuovo e promettente orizzonte per l’ateneo salentino.

Ultimi articoli

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Gragnano, occhi a vista: nuova videosorveglianza per più sicurezza.

La sicurezza urbana di Gragnano, in provincia di Napoli, entra in una nuova era...

Bari, attracca la *Solidaire*: 92 rifugiati, tra loro minori e incinta

Nel pomeriggio odierno, il porto di Bari ha accolto una nave umanitaria, la *Solidaire*,...

Tragica scomparsa di Liliana Resinovich: cruciale incidente probatorio a Trieste.

L'atmosfera a Trieste è densa di tensione, un'attesa palpabile che si riverbera tra le...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -