giovedì, 10 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaMartelli a Campomaggiore Vecchio: dibattito su...

Martelli a Campomaggiore Vecchio: dibattito su merito, bisogni e futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’eco di un dibattito cruciale risuona a Campomaggiore Vecchio: domani, 10 luglio, alle ore 18:30, si terrà la presentazione de “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” di Claudio Martelli, un’opera che si propone di analizzare le tensioni sociali e politiche che plasmano la nostra epoca. L’evento, ospitato nel suggestivo contesto della Città dell’Utopia, si configura come un’occasione per esplorare le complesse interazioni tra la meritocrazia, la giustizia sociale e le profonde trasformazioni che caratterizzano il panorama contemporaneo.La presenza del Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, sottolinea l’importanza attribuita all’analisi proposta da Martelli, un’analisi che inevitabilmente interroga le fondamenta del nostro sistema politico ed economico. L’intervento del Presidente, un esponente politico di spicco, suggerisce un interesse regionale a confrontarsi con le sfide poste dalla crescente disparità di opportunità e dalla percezione di un sistema che, pur esaltando il merito individuale, rischia di lasciare indietro intere fasce di popolazione.L’organizzazione dell’evento, curata dall’Associazione politico culturale dei Socialisti e Riformisti Lucani, testimonia una volontà di riaprire il dialogo sulle tematiche sociali e politiche, recuperando un’eredità riformista che mira a conciliare l’innovazione e il progresso con la tutela dei diritti e la riduzione delle disuguaglianze. La partecipazione del sindaco di Campomaggiore, Nicola Blasi, insieme a Raffaele La Regina e Vito Adamo, evidenzia l’ancoraggio del dibattito al territorio, invitando a riflettere su come le dinamiche nazionali si traducono in concrete realtà locali.A moderare la discussione, la giornalista Angela Maria Salvatore, con il compito di guidare il pubblico attraverso le sfumature del pensiero di Martelli, stimolando un confronto costruttivo e approfondito. L’opera di Martelli, infatti, non si limita a una mera descrizione dei fenomeni, ma si propone come un invito a interrogare le nostre certezze, a riconsiderare il ruolo dello Stato e della comunità nella costruzione di una società più equa e inclusiva, dove il merito sia affiancato da un’adeguata risposta ai bisogni fondamentali di ogni cittadino. La Città dell’Utopia, come cornice dell’evento, amplifica ulteriormente la suggestione: un luogo simbolico per riflettere sulle aspirazioni di un futuro più giusto e sostenibile.

Ultimi articoli

Siccità Tarantino: la Basilicata offre una mano di solidarietà

La persistente ondata di siccità che affligge il Tarantino, regione pugliese storicamente vulnerabile alla...

Calabria sotto pressione: intimidazioni ai pubblici amministratori in crescita.

La Calabria, afflitta da un'ombra persistente, emerge come una delle regioni italiane più vulnerabili...

Nomine in Basilicata: Governance a rischio, l’opposizione si ribella

La governance della Basilicata è al centro di una crescente preoccupazione, alimentata da un'operazione...

Pollino: Approvato il Piano di Gestione, una Svolta per il Parco

Il Consiglio Regionale della Basilicata ha approvato all'unanimità il Piano di Gestione del Parco...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -