giovedì, 10 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaMaturità ad Ancona: tra Pasolini, social...

Maturità ad Ancona: tra Pasolini, social e futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La giornata si è aperta ad Ancona, con la prima prova dell’esame di maturità al liceo classico Rinaldini, un rito di passaggio segnato dall’attesa, dalla tensione mitigata dall’aria tiepida e dalla promessa di un futuro che si affaccia, per ora, sotto forma di tema. Un’esplosione di energia giovanile, di zaini in spalla e di sguardi frementi, incrociati tra una comunicazione rapida ai genitori e l’ultimo controllo del dispositivo mobile, testimonianza di un’epoca in cui la connessione digitale si intreccia indissolubilmente con l’esperienza scolastica.Le sette tracce proposte si sono rivelate un terreno fertile per l’interpretazione e la riflessione: un ventaglio di possibilità che spaziava dall’analisi testuale a tematiche di scottente attualità, passando per l’invito a sviluppare un tema argomentativo. Tra i nomi evocati, Pasolini, simbolo di una letteratura scomoda e profetica, il Gattopardo, allegoria di un’aristocrazia in declino, l’onnipresenza dei social media, Paolo Borsellino, figura emblematica della lotta alla mafia, tutti elementi capaci di stimolare un pensiero critico e originale.Martina Verde, studentessa diciottenne, ha optato per la traccia relativa al rapporto tra politica, cittadini e mass media, un tema che le ha permesso di esprimere una visione personale e consapevole. La sua scelta, lungi dall’essere casuale, riflette una maturità intellettuale che emerge anche dalla sua preparazione: uno studio approfondito del programma scolastico arricchito da un percorso di ricerca personale, un’esplorazione autonoma di autori del Novecento che non erano stati affrontati in classe. “Non temevo questa prova,” confida, “perché lascia molta libertà. Mi preoccupa di più la versione di latino di domani,” una riflessione che evidenzia come, al di là delle competenze linguistiche, sia fondamentale la capacità di gestire l’ansia e la pressione emotiva in un momento cruciale.L’esperienza di Cristian Zampa, studente dell’indirizzo musicale, si è distinta per la scelta di un articolo di Anna Meldolesi, un’occasione per riflettere sul ruolo dell’indignazione nell’era digitale. “È un tema caro a noi giovani”, dichiara, sottolineando come la generazione contemporanea sia particolarmente sensibile alle tematiche sociali e politiche. La sua preparazione si è concentrata sullo sviluppo di un pensiero critico e sulla capacità di collegare concetti teorici con esperienze personali, una competenza essenziale per affrontare le sfide del futuro. L’ammissione al conservatorio di Pescara, con l’obiettivo di studiare l’oboe, segna una chiara vocazione artistica e la volontà di intraprendere un percorso di specializzazione.Giacomo Filippetti, compagno di classe di Cristian, ha scelto la stessa traccia, trovandovi un’opportunità per esprimere la propria visione del mondo, intrecciandola con l’esperienza dell’attivismo e del coinvolgimento in collettivi provinciali. La sua scelta dimostra come l’impegno civile e la partecipazione democratica siano valori fondamentali per la sua generazione. La prospettiva di frequentare La Sapienza a Roma, per un corso di laurea in Teatro Cinema e Media, apre le porte a un futuro professionale stimolante e ricco di opportunità, proiettandolo in un contesto urbano e culturale dinamico. Il tempo a disposizione, cinque ore e mezza, è stato utilizzato con rigore e attenzione, lasciando spazio alla rilettura e alla revisione del proprio lavoro, un gesto che denota la consapevolezza dell’importanza di presentare un testo curato e privo di errori. La prima prova dell’esame di maturità, ben più che una semplice valutazione accademica, si configura come un momento di riflessione, di crescita personale e di preparazione al futuro, un trampolino di lancio verso nuove sfide e nuove conquiste.

Ultimi articoli

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...

Incendio a Pastorano: fiamme e fumo tossico, indagini in corso.

Un’emergenza di vaste proporzioni si è sviluppata a Pastorano, in provincia di Caserta, dove...

Fratelli d’Italia in Sicilia: Indagine, Tensioni e Scintille Politiche

Il precipitare della vicenda giudiziaria che coinvolge esponenti di spicco di Fratelli d'Italia in...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...
- Pubblicità -
- Pubblicità -