domenica, 6 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaMediterraneo a rischio: il corallo sbianca,...

Mediterraneo a rischio: il corallo sbianca, l’ecosistema soffre.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Mediterraneo, un crogiolo di biodiversità e patrimonio culturale inestimabile, si trova sull’orlo di una crisi ecologica senza precedenti. Il recente rapporto “Mare Caldo 2024” di Greenpeace Italia dipinge un quadro allarmante: il corallo *Cladocora caespitosa*, sentinella cruciale degli ecosistemi mediterranei, manifesta segni di sbiancamento diffuso, sintomo di un profondo stress termico. L’isola dell’Asinara, gioiello naturalistico sardo, ha subito ben quattordici ondate di calore durante l’anno, un evento anomalo che testimonia l’intensificarsi del riscaldamento globale. Le stazioni di monitoraggio di Capo Carbonara rilevano aumenti di temperatura di 1,49°C, mentre a Tavolara-Punta Coda Cavallo ben 48 specie bentoniche mostrano un deterioramento dello stato ecologico, segnali inequivocabili di un ecosistema in sofferenza.Il Mediterraneo, spesso definito “il più piccolo mare del mondo”, custodisce in realtà una ricchezza biologica straordinaria. Ospita circa l’8% delle specie marine globali, una concentrazione di biodiversità che lo rende dieci volte più ricco della media mondiale. Questa fragilità, amplificata dalle mutate condizioni climatiche, richiede un’attenzione urgente e mirata.Le aree marine protette sarde, come Capo Carbonara, Tavolara-Punta Coda Cavallo e l’Asinara, pur godendo di un regime di tutela, non sono immuni a questa crisi. Queste zone, veri e propri laboratori di conservazione della biodiversità, sono cruciali per la sopravvivenza di specie iconiche come la foca monaca, squali, delfini e capidogli, tutti a rischio di estinzione a causa dell’aumento della temperatura dell’acqua e della conseguente alterazione degli habitat.In concomitanza con la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, Greenpeace lancia “Il Mare in Tasca”, una guida pratica volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere questo ecosistema vitale. La guida offre consigli pratici e informazioni affascinanti sulla flora e la fauna del Mediterraneo, incoraggiando un approccio più consapevole e responsabile nei confronti del mare.Il cambiamento climatico rappresenta la sfida più impellente per il futuro del Mediterraneo. I dati satellitari di Copernicus rivelano ondate di calore marine con aumenti di temperatura fino a 5°C, un segnale d’allarme che non può essere ignorato. L’inquinamento, in particolare quello da plastica, aggrava ulteriormente la situazione, minacciando la sopravvivenza di innumerevoli specie marine. Un’indagine recente rivela una realtà sconcertante: meno dell’1% delle acque italiane gode di protezione adeguata, un dato che evidenzia la necessità di un impegno politico e sociale più incisivo. La salvaguardia del Mediterraneo non è solo una questione ambientale, ma una questione di identità culturale e di sviluppo sostenibile per l’intera regione. È imperativo agire ora, invertendo la rotta verso un futuro più resiliente e armonioso con l’ambiente marino.

Ultimi articoli

Arresto a Milano: Abusi e Violenza di Genere, Tentativo di Fuga

La vicenda, che getta una luce cruda sulla persistenza della violenza di genere, ha...

Stella Costa, un faro di legalità nel Golfo di Rodi Garganico.

Nel cuore del Golfo di Rodi Garganico, un atto simbolico e commovente si è...

Esplosione a Torino: indagini su atto premeditato, non un incidente.

La deflagrazione che squarciò la quiete torinese nella notte tra il 30 giugno e...

Tragico incidente ferroviario: muore Savino Lettini, cordoglio a Trani.

Savino Lettini, originario di Trani, ha perso la vita in un tragico incidente avvenuto...

Ultimi articoli

Pugilato, paura al Centro Pavesi: Henchiri trasportato in ospedale

La cornice del Centro Pavesi di Milano è stata teatro di un evento sportivo...

Arresto a Milano: Abusi e Violenza di Genere, Tentativo di Fuga

La vicenda, che getta una luce cruda sulla persistenza della violenza di genere, ha...

Inchiesta in ARS: interrogativi sulla gestione e richieste di chiarimenti

L'indagine in corso sulla gestione delle risorse e dei processi decisionali all'interno dell'Assemblea Regionale...

Stella Costa, un faro di legalità nel Golfo di Rodi Garganico.

Nel cuore del Golfo di Rodi Garganico, un atto simbolico e commovente si è...

Sonego eroe a Wimbledon: l’Italia trionfa, storica qualificazione!

Il Centre Court di Wimbledon ha assistito a una battaglia epica, un crogiolo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -