La sfida della sicurezza sul lavoro rappresenta un tema centrale nella società italiana, le cui ripercussioni sono sentite non solo a livello nazionale ma anche internazionalmente. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha individuato l’unione degli sforzi come chiave di accesso per creare una cultura della sicurezza sul lavoro solida e capace di prevenire le tragedie che continuano a mietere vittime in modo pressoché invariabile.La politica, secondo Meloni, non è in grado di fornire tutte le risposte ai problemi legati alla sicurezza sul lavoro. È in questo contesto che emerge la convinzione della presidente del Consiglio sulla necessità di un approccio basato su dialogo e confronto con i corpi intermedi della società, tra cui organizzazioni sindacali.La politica non può più esimersi dal chiedere al mondo dei sindacati ed alle associazioni datoriali un contributo di eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica e nella formazione professionale per dare impulso alla sicurezza sul lavoro. Questo è il momento giusto per riflettere sulle soluzioni possibili e su come raggiungere risultati concreti.Per creare un clima favorevole all’innovazione tecnologica e ai processi formativi si rende necessaria l’elaborazione di strategie e di modelli organizzativi nuovi, in grado di sfruttare le opportunità offerte dallo sviluppo dei sistemi di apprendimento digitale.L’impegno del governo è quello di dare vita ad un’alleanza tra Istituzioni, sindacati ed associazioni datoriali per collocare la sicurezza sul lavoro nella posizione centrale dell’agenda politica italiana.