L’andamento dei mercati finanziari europei si è stabilizzato nell’ultima ora di contrattazioni, con Milano che ha ridotto il calo allo 0,2%, seguita da Madrid (-0,09%), Londra (-0,22%) e Parigi (-0,34%). Francoforte è stata l’unica piazza ad avere una performance debole con un -0,7%, mentre a New York sia il Dow Jones che il Nasdaq hanno registrato un aumento del 0,7%. Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi decennali si è ridotto a 116,3 punti con un rendimento annuo italiano al 3,44% e tedesco al 2,28%.Il prezzo del greggio ha subito una leggera diminuzione (-0,5% a 69,03 dollari al barile), mentre il gas naturale ad Amsterdam ha accelerato le sue quotazioni (+1,57% a 43,74 euro) dopo il rifiuto del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di rinnovare l’accordo con la Russia per le forniture all’Europa Centrale. Il dollaro è in calo rispetto all’euro a 0,96 euro, così come nei confronti della sterlina a 0,79 sterline e del real brasiliano a 6,08 real; debole anche nei confronti del rublo russo a 102,8 rubli. L’oro ha registrato una flessione dello 0,58% a 2.604,28 dollari l’oncia.Nel settore tecnologico continuano le vendite per i produttori di semiconduttori Infineon (-1,9%) e Asml (-1.24%). Nel settore automobilistico si registra un mix di performance con Volvo in ribasso (-0.8%), Stellantis leggermente negativa (-0.55%) e Volkswagen in rialzo (+2.22%), quest’ultima secondo la stampa tedesca potrebbe procedere con tagli di posti di lavoro senza chiudere impianti.Tra i petroliferi che hanno ridotto le perdite troviamo Shell (-0.68%), Eni (-0.66%), TotalEnergies (-0.44%) e Bp (-0.26%). Nei settori bancario Commerzbank ha perso l’1.83%, Popolare Sondrio l’1.58%, Caixabank l’1.55%, Bper l’1.05%, Credit Agricole lo 0.54%, Intesa lo 0.48%, Banco Bpm lo 0.23%, Unicredit lo 015% ed Mps ha guadagnato lo +052%. In Piazza Affari continuano a pesare Saipem (-6 ,51%), Tim (-3 ,98%), Nexi ( -227 %) Iveco ( -164 %) e Campari ( -122 %). In positivo spiccano Erg (+160%), Amplifon (+143%) e Pirelli (+128%), seguite da Italgas (+104%) e Cucinelli (+097%).
- Pubblicità -

Mercati finanziari europei in stabilità, Milano riduce il calo allo 0,2% – Francoforte debole. Dow Jones e Nasdaq in aumento. Btp italiani e Bund tedeschi si avvicinano. Greggio in lieve calo, gas naturale accelera. Dollaro in ribasso rispetto all’euro. Settore tecnologico e automobilistico con performance variegate. Petroliferi riducono le perdite, bancario negativo tranne Mps. In Piazza Affari pesano Saipem, Tim, Nexi, Iveco e Campari; in positivo Erg, Amplifon e Pirelli.
- Pubblicità -
