martedì, 1 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaMilano per la Casa: Manifestazione per...

Milano per la Casa: Manifestazione per un Diritto Ineludibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’ampia coalizione di realtà sociali, sindacali e politiche, composta da ben trentotto soggetti diversi, ha indetto una manifestazione e un corteo a Milano per rivendicare il diritto alla casa come un’esigenza primaria e ineludibile per ogni cittadino. Dalle reti di ascolto parrocchiali, come San Luigi Gonzaga e Ognissanti, ai laboratori sociali autogestiti come Panetteria Occupata, Lambretta e Sos Fornace, passando per le organizzazioni di tutela degli inquilini – Sunia, Sicet, Unione Inquilini, Cub, Avs – e coinvolgendo movimenti civici come il Movimento 5 Stelle, comitati di quartiere e associazioni di promozione sociale, la mobilitazione si configura come un’espressione diffusa e articolata di dissenso e di proposta.Gli slogan “Città pubblica e case per tutti” e “Stop al caro affitti, agli sfratti, agli sgomberi e alla speculazione immobiliare” incarnano le istanze fondamentali del corteo del 3 luglio, che si svolgerà in piazza Lodi e attraverserà luoghi simbolo della crisi abitativa milanese. Le richieste rivolte all’amministrazione comunale sono ambiziose e mirano a una profonda trasformazione del sistema abitativo: un tetto massimo agli affitti privati, un’urgente accelerazione nella costruzione di alloggi popolari (considerando i quindicimila appartamenti comunali e Aler attualmente inutilizzati), una ferma difesa della città pubblica come bene comune e, soprattutto, la garanzia effettiva del diritto all’abitazione per tutti, senza discriminazioni.Il percorso del corteo non è casuale, ma intende denunciare in modo tangibile le contraddizioni e le responsabilità che gravano su istituzioni e attori privati. Si partirà dai cantieri del Villaggio Olimpico, simbolo di una speculazione edilizia slegata dai bisogni reali della popolazione, per poi raggiungere la nuova occupazione di via Brenta, espressione di una risposta popolare alla mancanza di alternative abitative dignitose. Una tappa significativa sarà Casa Jannacci, un luogo che accoglie famiglie sfrattate, sgomberate e senza casa in condizioni inaccettabili, mettendo a nudo le conseguenze devastanti della precarietà abitativa. Si attraverseranno anche edifici immobiliari abbandonati, svuotati attraverso sfratti per finita locazione, per poi concludere la marcia davanti all’assessorato ai Servizi sociali, e infine a piazza Gabrio Rosa, nel Corvetto, un quartiere popolare segnato da centinaia di alloggi Aler inutilizzati e dalla crescente pressione della gentrificazione.Questa iniziativa si presenta come un momento cruciale di convergenza delle diverse realtà in lotta per il diritto alla casa, preludio a un percorso più ampio e strutturato che prenderà forma a partire da settembre. L’obiettivo è la costruzione di piattaforme comuni e l’implementazione di iniziative condivise per rafforzare la capacità di pressione e di proposta, al fine di ottenere un cambiamento concreto e duraturo nel panorama abitativo milanese e, più in generale, nella società italiana. La mobilitazione del 3 luglio si configura dunque come un atto di resistenza e di speranza, un appello a costruire una città più giusta, inclusiva e solidale, in cui il diritto alla casa sia riconosciuto e garantito per tutti.

Ultimi articoli

Abuso d’ufficio e corruzione: scoppia inchiesta sull’esame forense

Un'indagine giudiziaria complessa e di vasta portata ha scosso il mondo forense, portando all'arresto...

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...

Ultimi articoli

Abuso d’ufficio e corruzione: scoppia inchiesta sull’esame forense

Un'indagine giudiziaria complessa e di vasta portata ha scosso il mondo forense, portando all'arresto...

Supercoppa Italiana: tra Arabia Saudita, calendario fitto e scelte strategiche

La Supercoppa italiana, un appuntamento calcistico di prestigio, si prospetta un evento transitorio, ancorato...

Bonny all’Inter: l’attaccante spensierato vola a Milano

L'avventura calcistica di Ange-Yoan Bonny prende una nuova, entusiasmante piega, proiettandolo nell'orbita dell'Inter. L'attaccante,...

Musetti a Wimbledon: Ero uno Zombie, un Recupero Interrotto

L'eliminazione precoce di Lorenzo Musetti a Wimbledon, contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, si è...

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -